Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretically-Sound Real-World Cryptography

Descrizione del progetto

I sistemi crittografici di prossima generazione

Con l’enorme quantità di dati presenti nel mondo moderno interconnesso e nuove tecnologie quali il cloud computing e l’Internet delle cose, la domanda di sistemi crittografici sta crescendo rapidamente. Oggigiorno, è presente la necessità di far evolvere le attuali tecniche che consentono la progettazione e un’analisi rigorosa dei sistemi crittografici in modelli di sicurezza teorica. La trasformazione avrà inizio da impostazioni teoriche idealizzate per giungere alle esigenze delle applicazioni reali. Alla luce di tali premesse, il progetto REWOCRYPT, finanziato dall’UE, istituirà una base per la progettazione e un’analisi della sicurezza rigorosa a livello matematico della prossima generazione di sistemi crittografici, con l’obiettivo di soddisfare i requisiti del mondo reale. I metodi sviluppati possono inoltre essere impiegati per realizzare una comunicazione sicura nell’ambito di servizi e prodotti affidabili.

Obiettivo

Novel technologies like Cloud Computing, Ubiquitous Computing, Big Data, Industry 4.0 and the Internet
of Things do not only come with a huge demand for practical and efficient cryptosystems, but also with many novel attack surfaces. The security properties required from cryptographic building blocks for these innovative applications go beyond classical security goals.

Modern theoretical cryptography has very successfully developed powerful techniques that enable the design and rigorous formal analysis of cryptosystems in theoretical security models. Now that these techniques are readily available, we have to take the next important step: the evolution of these techniques from idealized theoretical settings to the demands of real-world applications.

The REWOCRYPT project will tackle this main research challenge at the intersection of theoretical and real-world cryptography. It will provide a solid foundation for the design and mathematically rigorous security analysis of the next generation of cryptosystems that provably meet real-world security requirements and can safely be used to realize secure communication in trustworthy services and products for a modern interconnected society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BERGISCHE UNIVERSITAET WUPPERTAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 410 788,00
Indirizzo
GAUSS-STRASSE 20
42119 Wuppertal
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wuppertal, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 410 788,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0