Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From light-stimulated anion receptors to transmembrane carriers and pumps

Descrizione del progetto

Trasportatori anionici sintetici transmembrana attivati dalla luce

Il trasporto di anioni attraverso la membrana cellulare è essenziale per molti processi biologici. Il programma di ricerca LIGHTPORT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema sintetico con recettori anionici in cui le proprietà di legame possono essere modulate dalla luce e di utilizzare tali recettori come trasportatori transmembrana per regolare il trasporto passivo e indurre quello attivo. Gli obiettivi del programma comprendono lo sviluppo di fotointerruttori azionati dalla luce visibile, lo sviluppo di strutture interbloccate meccanicamente come ospiti fotocommutabili, l’applicazione di queste strutture per il trasporto fotogestito e il pompaggio di anioni guidato dalla luce attraverso bistrati fosfolipidici. L’obiettivo generale è quello di utilizzare questo lavoro per lo sviluppo di trattamenti farmacologici localizzati basati sulla luce, quali l’eliminazione di cellule tumorali o batteriche provocata dalla luce.

Obiettivo

The transport of anions across the cell membrane, which is mediated by transport proteins, is essential to many important biological processes. Dysregulation of this transport has been associated to various diseases and therefore, chemists endeavour to develop artificial receptors that mimic the function of natural transporters. Despite much progress over the last decade, the current artificial systems are mostly static, while proteins are able to change their activity dynamically in response to stimuli in the environment. To integrate such stimuli-controlled behavior in synthetic systems is a key contemporary challenge. In view of this, the goal of the proposed research program is to develop anion receptors in which the binding properties can be effectively modulated by light and to apply these receptors as transmembrane carriers and pumps, in order to regulate passive transport (i.e. down a concentration gradient) and to induce active transport (i.e. against a concentration gradient). This interdisciplinary program is divided into three work packages: WP1 aims at the development of structurally rigid and visible-light-actuated photoswitches and their use as platforms for constructing anion receptors; WP2 deals with the development of mechanically interlocked structures as photoswitchable anionic hosts; WP3 is directed at utilizing these receptors for light-gated transport and light-driven pumping of anions across phospholipid bilayers, whereas also an alternative dual-responsive anion channel will be prepared. Eventually, it is expected that this work will open a new route toward light-based localized pharmacological treatment, e.g. via light-triggered cancer or bacterial cell death. Furthermore, active transport systems, that are able to build up and maintain concentration gradients across membranes, could provide a completely new view on how to convert and store light (solar) energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 461,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 461,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0