Descrizione del progetto
Una tecnologia solare ibrida efficiente e a basso costo
L’UE è impegnata a effettuare una transizione verso una società a basse emissioni di carbonio entro il 2050. L’energia solare è considerata una delle migliori soluzioni nel settore dell’energia in quanto impiega una tecnologia efficace, solida e a basso costo basata su celle solari in perovskite ibrida (HP, hybrid perovskite) tridimensionale. Sebbene questa tecnologia sia dotata di un’elevata capacità di conversione dell’energia, la sua commercializzazione è ostacolata dalla sua bassa stabilità di dispositivo e dalla sua dipendenza da piombo. Il progetto HY-NANO, finanziato dall’UE, si prefigge di produrre una tecnologia solare ibrida efficiente, ecocompatibile e a basso costo in grado di offrire stabilità a lungo termine e un impatto ambientale ridotto. Esso concepirà nuove strutture in perovskite e combinerà perovskiti tridimensionali e bidimensionali al fine di produrre interfacce multidimensionali stabili ed efficaci. Il progetto incrementerà le conoscenze scientifiche e tecnologiche in materia di fotovoltaico nel prossimo futuro.
Obiettivo
HY-NANO focuses on one of the current major challenges in Europe: a global transition to a low-carbon society and green economy by 2050. Solar energy can lead a “paradigm shift” in the energy sector with a new low-cost, efficient, and stable technology (3-pillars strategy). Nowadays, low-cost three dimensional (3D) Hybrid Perovskites (HP) solar cells are revolutionizing the photovoltaic scene, with stunning power conversion efficiency beyond 22%. However, poor device stability (due to degradation in contact with water) and dependence on toxic components (lead) substantially hamper their commercialization.
HY-NANO aims to realize a new low-cost and efficient hybrid solar technology combining long-term stability with a reduced environmental impact. Design and engineering innovative multi-dimensional hybrid interfaces is the core idea. This will be achieved by: 1. design and characterization of new stable and eco-friendly perovskites structures, with tunable composition and dimensionality ranging from 3D to 2D; 2. exploiting new synergistic functions by combining 3D and 2D perovskites together into novel stable and efficient multi-dimensional interfaces while addressing the interface physics therein; 3. integrating the hybrid interfaces into high efficient and stable device architectures engineered “ad hoc”. In addition, I propose the development of new solar cell encapsulant using metal-organic frameworks (MOFs) functionalized as selective lead receptors to minimize the environmental risks associated with the potential release of lead.
My multidisciplinary expertise in advanced material design, cutting-edge photophysical experimental investigations, and solar cell engineering will enable me to successfully target the ambitious goals. HY-NANO is timely and it will generate the new fundamental knowledge that is urgently needed for a scientific and technological breakthrough in materials and devices for near future photovoltaics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.