Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seeing Citrulline: A Molecular Toolbox for Peptidyl Arginine Deiminases

Descrizione del progetto

Gli enzimi deaminasi come nuovi bersagli di malattia autoimmune

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce quasi l’1 % della popolazione mondiale. Prove recenti suggeriscono che la famiglia degli enzimi peptidil arginina deaminasi (PAD), che catalizza la formazione delle proteine citrullinate, è coinvolta nell’eziologia della malattia. Il progetto inCITe, finanziato dall’UE, si sta adoperando per sviluppare innovativi strumenti molecolari e di biologia chimica per studiare la funzione dei PAD e trovare nuovi modulatori. L’obiettivo generale è quello di fornire informazioni fondamentali sugli aspetti biologici dei PAD e nuovi interventi terapeutici contro altre malattie associate a tali enzimi, tra cui il morbo di Alzheimer, la sclerosi multipla, il lupus e il cancro.

Obiettivo

Roughly 1% of the world’s population is affected by rheumatoid arthritis (RA); a devastating autoimmune disease causing cartilage destruction and bone erosion. Recent evidences suggest that dysregulation of Peptidyl Arginine Deiminase (PAD) levels are associated with the onset of the disease, leading to the production of antibodies targeting the citrullinated neoepitopes. The exact role of each of the PAD isotypes in these pathological processes is unknown and fundamental questions on the intracellular activation mechanism and substrate specificity remain unanswered. Moreover, isoform specific and high affinity enzyme inhibitors are lacking thereby not only hampering fundamental research towards each PAD isotype, but also excluding PAD as a potential therapeutic target for these diseases.
This proposal is aimed at developing innovative chemical biology- and molecular tools to study PAD functioning and protein citrullination in health and disease. The work reflects my interdisciplinary experiences as well as my interest I have obtained over the last years in chemical immunology as well as my ambition to improve patients wellbeing. More detailed, I aim to 1) find unknown PAD modulators, 2) find PAD substrates, 3) find selective and high affinity PAD inhibitors using enzyme-templated inhibitor evolution as novel lead discovery strategy, 4) explore multifunctional targeted PAD ‘nanosponges’ as advanced avidity-based nanomedicine approach and 5) explore unprecedented citrulline ‘eraser’ enzymes by innovative chemical biology strategies.
The workpackages described in this ambitious and highly interdisciplinary proposal deliver high-end molecules and methods that can be used to answer fundamental (conflicting) questions on citrullination and PAD biology. Moreover, possible molecular leads and advanced therapeutic insights are provided thereby centring PAD as therapeutic target for citrulline-mediated autoimmune diseases such as RA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0