Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediating the Future: The Social Dynamics of Public Projections

Descrizione del progetto

Spiegare l’evoluzione delle aspettative pubbliche

Le persone cercano generalmente di anticipare il futuro, in modo da ricavarne un senso e adattarsi a ciò che potrebbe accadere come implicazione di questioni importanti. Le fonti di queste previsioni includono elezioni, crisi e guerre, nonché altri eventi che vengono comunicati, formulati e negoziati attraverso i media. Questo complesso processo esercita un impatto enorme sulle società e sulle loro aspettative o azioni e richiede pertanto una profonda comprensione. Il progetto PROFECI, finanziato dall’UE, studierà le dinamiche delle proiezioni pubbliche attraverso un approccio interdisciplinare, concentrandosi su diversi casi di studio retrospettivi (il referendum sulla Brexit, la guerra in Siria) e su tre casi di studio in tempo reale. PROFECI spiegherà il modo in cui le previsioni evolvono, come i politici vi contribuiscono e il modo in cui possono essere adottate pubblicamente.

Obiettivo

Peoples lives, both as individuals and at the collective level, are guided by projections about the future. This project aims to understand the complex processes through which projections about political issues, such as the outcomes and implications of elections, referenda, crises or wars, are formulated and negotiated within and through the media. It develops a new interdisciplinary approach and research tools for studying how projections evolve over time and through the contribution of various social actors (such as politicians, experts and journalists), and how they are received and acted upon by the public. The focus is on at least three retrospective case studies (projections about the Brexit referendum; the civil war in Syria; and Donald Trump's presidential bid) as well as three real-time case studies (to be selected based on geopolitical developments), characterised by high-visibility and involving projections with far-reaching implications. PROFECI integrates cutting-edge qualitative, quantitative and automated approaches to capture the interactive process underlying the construction and evolution of public projections, and their reciprocal relationship with peoples expectations and behaviour. It begins with an in-depth investigation of the construction, transformation and reception of projections made by key actors, using textual analysis of the source projections and their journalistic coverage, reconstruction interviews with experts and journalists, and focus groups with public members. The results of this stage inform the development of tools for a large-scale diachronic automated text analysis and panel surveys, which will be applied to the real-time and the retrospective case studies. By elucidating the life cycle of projections in a mediated environment, PROFECI opens up new avenues for understanding and researching adaptive social processes, such as self-fulfilling and self-defeating prophecies, and the role of the media in shaping the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 732,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 732,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0