Descrizione del progetto
I modelli lab-on-chip di piante «ormonali» contribuiranno a chiarire i meccanismi molecolari della crescita
Si menzioni la parola ormoni e molti di noi tenderanno a pensare ad atleti che aumentano la propria massa muscolare o ad agricoltori che incrementano il tasso di crescita del loro bestiame. Tuttavia, gli animali non sono gli unici beneficiari dei fattori di crescita. La crescita delle piante è soprattutto il risultato dell’allungamento delle cellule in risposta all’ormone auxina. L’allungamento delle cellule è importante per eventi nel sottosuolo e in superficie, da crescita e sviluppo delle radici alle risposte per evitare l’ombra in foglie e steli. Il progetto CELLONGATE, finanziato dall’UE, studia la crescita delle radici attraverso una combinazione di imaging cellulare dal vivo e genetica. La correlazione della crescita delle radici in tempo reale con i cambiamenti legati alle proteine dovrebbe colmare alcuni dei molti divari conoscitivi circa i meccanismi molecolari di fondo della crescita cellulare nelle piante.
Obiettivo
Plants differ strikingly from animals by the almost total absence of cell migration in their development. Plants build their bodies using a hydrostatic skeleton that consists of pressurized cells encased by a cell wall. Consequently, plant cells cannot migrate and must sculpture their bodies by orientation of cell division and precise regulation of cell growth. Cell growth depends on the balance between internal cell pressure – turgor, and strength of the cell wall. Cell growth is under a strict developmental control, which is exemplified in the Arabidopsis thaliana root tip, where massive cell elongation occurs in a defined spatio-temporal developmental window. Despite the immobility of their cells, plant organs move to optimize light and nutrient acquisition and to orient their bodies along the gravity vector. These movements depend on differential regulation of cell elongation across the organ, and on response to the phytohormone auxin. Even though the control of cell growth is in the epicenter of plant development, protein networks steering the developmental growth onset, coordination and termination remain elusive. Similarly, although auxin is the central regulator of growth, the molecular mechanism of its effect on root growth is unknown. In this project, I will establish a unique microscopy setup for high spatio-temporal resolution live-cell imaging equipped with a microfluidic lab-on-chip platform optimized for growing roots, to enable analysis and manipulation of root growth physiology. I will use developmental gradients in the root to discover genes that steer cellular growth, by correlating transcriptome profiles of individual cell types with the cell size. In parallel, I will exploit the auxin effect on root to unravel molecular mechanisms that control cell elongation. Finally, I am going to combine the live-cell imaging methodology with the gene discovery approaches to chart a dynamic spatio-temporal physiological map of a growing Arabidopsis root.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte arti visive
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.