Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying Cancer Individuality by Personal and Predictive Drug Screening and Differential OMICs

Descrizione del progetto

Piattaforma di screening innovativa per un trattamento oncologico personalizzato

Il successo di un trattamento oncologico dipende dalla comprensione dei sistemi molecolari e cellulari che definiscono la risposta ai farmaci e dallo sviluppo di saggi specifici che prevedano la risposta dei pazienti ai trattamenti. Il progetto SCIPER, finanziato dall’UE, si propone di identificare i meccanismi da cui deriva la variabilità della risposta ai farmaci tra i pazienti affetti da tumore e di sviluppare saggi per prevedere con precisione le risposte terapeutiche dei pazienti affetti da tumore in fase avanzata. Il progetto sta sviluppando una piattaforma che misura le risposte ai farmaci ex vivo da biopsie di pazienti mediante immunofluorescenza, microscopia confocale automatizzata, analisi delle immagini di singole cellule e apprendimento automatico. La piattaforma di analisi farmacoscopica all’avanguardia combina lo screening farmacologico basato sulle immagini delle biopsie dei pazienti e il loro profilo molecolare con i dati dei pazienti in una serie di studi clinici, garantendo l’applicabilità della tecnologia.

Obiettivo

The cellular and molecular systems that determine drug responses in cancer are complex, highly individual, and incompletely understood. As a result, many cancer patients receive ineffective or even harmful therapies, which endangers lives, burdens healthcare systems, and prevents new therapies from reaching clinical approval.

To address this problem, we are developing a platform that measures hundreds of ex vivo drug responses from small patient biopsies by immunofluorescence, automated confocal microscopy, single-cell image analysis, and machine learning. We preserve cellular memory and maximize physiological relevance by not culturing or sorting cells prior to drug exposure. Sub-cellular, single-cell, and cell population-wide image analysis reveals on-target drug responses and disentangles multicellular ones. In a first interventional clinical trial, this phenotypic information alone led to strongly improved treatment of patients with aggressive hematologic malignancies.

Enabled by this high-throughput, predictive, and phenotypic information, I here propose to identify the molecular and cellular systems that govern treatment response individuality in cancer. (Aim 1) We will combine drug response profiling with RNA sequencing and proteomic measurements of malignant and healthy cells from the same biopsies. Critically, the patient-internal comparisons in both screening and OMICs allow neutralizing complex confounding factors. (Aim 2) New multiplexed immunofluorescence and convolutional neural network-based analyses will identify multiclass cell-types and -states, and quantify non-cell-autonomous responses. (Aim 3) Computational integration and causal inference will identify the molecular determinants and governing principles of drug response individuality in cancer, amenable to further validation. This proposal will thus improve our mechanistic understanding of cancer individuality and develop powerful new tools for OMICs-based precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0