Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacteriophage inhibition of antibiotic-resistant pathogenic microbes and founding for novel therapeutic strategies

Descrizione del progetto

Profilare un misterioso «guerriero» naturale per contrastare la resistenza agli antimicrobici

Intorno a noi si svolgono battaglie complesse tra gli organismi monocellulari, i batteri e i virus che li «mangiano» (batteriofagi), in gran parte sconosciuti alla persona media. Dal momento che la resistenza antimicrobica crea una sfida sempre crescente alla salute pubblica, lo sfruttamento di questi assassini batterici naturali diventa una strada promettente verso nuove terapie. Il problema è che, sebbene i batteriofagi siano gli organismi più abbondanti nella biosfera, ne abbiamo isolati pochissimi e abbiamo ben poca idea di come funzionano. Tutto questo sta per cambiare grazie al progetto PHARMS finanziato dall’UE. Gli scienziati hanno piani ambiziosi per trovare tutti i possibili fagi di un isolato batterico resistente, caratterizzare i meccanismi d’azione e utilizzare le nuove conoscenze per progettare un kit di strumenti terapeutici basati sui fagi.

Obiettivo

Emergence of antimicrobial resistance (AMR) is a grand scientific challenge of our time that has killed more than 700,000 people worldwide. Phage therapy, a promising complement to antibiotics, utilizes viruses of bacteria (bacteriophages) or phage-derived inhibitors as natural ways to fight AMR. The main obstacles in the clinical application of phage-based AMR therapy are the limited number of phage isolates and the unknown molecular mechanisms of phage-delivered bactericidal action. Building on the recent advances of my group in high-throughput, culture-independent but host-targeted methodologies, PHARMS aims to deploy a revolutionary approach: to screen for all possible phages of a resistant bacterial isolate, characterize multiple lines of their bactericidal functions, and use this information for the design of a whole battery of phage-based therapies that employ multifaceted modes of action.

Using an interdisciplinary research plan, PHARMS will discover phage-specific bactericidal action modes at all possible levels ranging from nucleotide sequence and transcription to translation, in order to elucidate the molecular mechanisms driving phage-mediated inhibition of AMR Acinetobacter baumannii, Helicobacter pylori, & Haemophilus influenzae (WP1). These discoveries, together with novel synthetic biology tools, will enable us to engineer an array of phage vectors that mimic phage-deployed bactericidal modes discovered under WP1, including transport of alien genes to deliver bactericidal effects (WP2). PHARMS will provide molecular confirmation and in vitro & in vivo validation of the functions of phage-encoded bactericidal peptides and enzymes (WP3). By elucidating universal and specific mechanisms of phage-delivered inhibition of AMR pathogens, PHARMS is positioned to provide the rational framework for the design of novel therapeutic strategies aimed at treating common and life-threatening infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 650,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 650,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0