Descrizione del progetto
Un rilevatore da tavolo potrebbe individuare i neutrini
I neutrini sono tanto misteriosi quanto onnipresenti. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che i neutrini rompono gli schemi del Modello Standard, aprendo l’orizzonte per un paradigma della fisica completamente nuovo. Alcuni studi suggeriscono inoltre che la materia oscura potrebbe essere strettamente legata ai neutrini sterili, particelle ipotetiche che hanno una massa ma non interagiscono con la forza debole come i neutrini ordinari. La misurazione della diffusione neutrino-nucleo elastica e coerente è una ricerca continua per i fisici. Questo processo di diffusione elastica, che induce contraccolpi nucleari su scala inferiore al keV, suggerisce che anche un esperimento da tavolo su scala kg potrebbe osservare un segnale di neutrini considerevole. Ciò introduce la possibilità di sondare i neutrini con esperimenti di ordini di grandezza inferiori. L’obiettivo del progetto CENNS è di sondare questo processo di diffusione elastica ai livelli di energia più bassi possibili.
Obiettivo
Ever since the Higgs boson was discovered at the LHC in 2012, we had the confirmation that the Standard Model (SM) of particle physics has to be extended. In parallel, the long lasting Dark Matter (DM) problem, supported by a wealth of evidence ranging from precision cosmology to local astrophysical observations, has been suggesting that new particles should exist. Unfortunately, neither the LHC nor the DM dedicated experiments have significantly detected any exotic signals pointing toward a particular new physics extension of the SM so far.
With this proposal, I want to take a new path in the quest of new physics searches by providing the first high-precision measurement of the neutral current Coherent Elastic Neutrino-Nucleus Scattering (CENNS). By focusing on the sub-100 eV CENNS induced nuclear recoils, my goal is to reach unprecedented sensitivities to various exotic physics scenarios with major implications from cosmology to particle physics, beyond the reach of existing particle physics experiments. These include for instance the existence of sterile neutrinos and of new mediators, that could be related to the DM problem, and the possibility of Non Standard Interactions that would have tremendous implications on the global neutrino physics program.
To this end, I propose to build a kg-scale cryogenic tabletop neutrino experiment with outstanding sensitivity to low-energy nuclear recoils, called CryoCube, that will be deployed at an optimal nuclear reactor site. The key feature of this proposed detector technology is to combine two target materials: Ge-semiconductor and Zn-superconducting metal. I want to push these two detector techniques beyond the state-of-the-art performance to reach sub-100 eV energy thresholds with unparalleled background rejection capabilities.
As my proposed CryoCube detector will reach a 5-sigma level CENNS detection significance in a single day, it will be uniquely positioned to probe new physics extensions beyond the SM.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.