Descrizione del progetto
Uno sguardo ravvicinato al flusso trasversale ad alta fedeltà per il trasporto aereo del futuro
Le ali degli aeroplani sono orientate all’indietro per ridurre la turbolenza, abbassando l’aria che si muove sulla superficie delle ali. Inoltre, il ritardo della transizione del flusso laminare-turbolento sulle ali degli aerei può diminuire la resistenza aerodinamica fino al 15 %, riducendo sensibilmente le emissioni e il consumo di carburante. In questo contesto, il progetto GLOWING, finanziato dall’UE, studierà le instabilità del flusso trasversale, responsabili della transizione del flusso laminare-turbolento sulle ali a freccia. In particolare, il progetto si propone di ottenere misure spazio-temporali delle instabilità del flusso trasversale e di sviluppare un nuovo sistema di controllo attivo del flusso in grado di ritardare la transizione del flusso laminare-turbolento. I risultati saranno utilizzati per convalidare i modelli lineari e non lineari della teoria della stabilità e del controllo e per fornire i migliori parametri di riferimento per un flusso trasversale ad alta fedeltà. A sua volta, ciò consentirà di ottenere un flusso laminare solido ed efficiente nel trasporto aereo del futuro.
Obiettivo
Delay of laminar-turbulent flow transition on aircraft wings can potentially reduce aerodynamic drag by up to 15%, reducing emissions and fuel consumption considerably. The main cause of laminar-turbulent transition on commonly used swept wings is the development of crossflow (CF) instabilities. Despite their importance, our fundamental understanding of CF instabilities is limited due to inability of current measurement techniques to capture their complex and multi-scale spatio-temporal features. This severely limits our ability to delay CF transition, which is further impeded by the lack of simple, robust and efficient control concepts.
In this proposal I will achieve unprecedented spatio-temporal measurements of CF instabilities and develop a novel active flow control system that can successfully delay transition on swept wings. To achieve these goals, I bring forth a unique combination of cutting-edge technologies, such as tomographic particle image velocimetry, advanced plasma-based actuators and linear/non-linear stability and control theory.
Spatio-temporal volumetric velocity measurements of CF instabilities will be achieved at three important stages of their life, namely inception, growth and breakdown, providing breakthrough insights into the underlying physics of swept wing transition and turbulence production. The results will be used to postulate and validate linear and non-linear stability and control theory models and provide top benchmarks for high-fidelity CFD. The unprecedented wealth of information, enabled through these advances, will be used to design and demonstrate the first synergetic plasma-based laminar flow control system. This system will feature minimum-thickness plasma actuators, able to suppress the growth of CF instabilities and achieve and sustain considerable transition delay at high Reynolds numbers. These advances will finally enable robust and efficient laminar flow on future air transport.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.