Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Violence, State formation and memory politics: an off-site ethnography of post-revolution Iran

Descrizione del progetto

Quando gli scienziati sociali non possono accedere al campo

Il lavoro sul campo è una parte importante della ricerca delle scienze sociali, ma non è sempre facile o possibile. Ad esempio, gli scienziati sociali sono di solito tenuti a negoziare l’accesso a una zona di conflitto o di post-conflitto. Pertanto, l’accesso è rigorosamente limitato a zone protette da forti regimi. In quest’ottica, il progetto OFF-SITE, finanziato dall’UE, analizzerà nuovi metodi per studiare società «rinchiuse» uniformando i metodi attuali e l’episteme alla circolazione globale di regole, dati e persone. In particolare, i ricercatori collauderanno nuove tecnologie e metodi transdisciplinari nella produzione di studi empirici esterni utilizzando come esempio il caso degli anni iraniani di Khomeini (dal 1979 al 1988). Il progetto analizzerà le fonti disponibili in un «contro-archivio» digitale per stabilire una genealogia della violenza post-rivoluzionaria e della nascita dello stato in Iran.

Obiettivo

How can violence be studied when access to the field is impossible? Fieldwork is a trademark of ethnography, which is fast becoming a key practice in qualitative research across disciplines. In conflict and post-conflict zones, social scientists tend to negotiate access to fieldwork through an international community of experts and practitioners. But empirical investigation proves more difficult in strong regimes that are closed or restricted, and exert (tight) surveillance over academics and the civil society. The power-knowledge apparatus draws some boundaries for researchers to respect in order to keep access to the field: thus, subjects that fall outside the domain of ‘researchability’ disqualify for ethnographic study. Consequently, research is (re)oriented by opportunities of access to the field. The study of violence (its mechanisms, effects, genealogy and everyday experiences) in repressive States thus remains a blind spot, with protracted effects on the understanding of societies that are built on this history of violence.
Based on the case of Iran, this pioneering research seeks to change our ways of studying ‘locked’ societies, by adapting our methods and episteme to the global circulation of norms, data and people. Through the anthropology of the State and violence, archive ethnography and the use of new technologies, it experiments trans-disciplinary methods in the production of empirical study off-site, in order to fill a substantive gap in scientific knowledge on the Khomeini years in Iran (1979-1988), and how their legacy reappears in todays’ politics of memory. By classifying and reviewing available sources in a digital “counter-archive”, the project will establish a genealogy of post-revolutionary violence and state formation in Iran, and make this documentation available for further research. It will also document and analyze the memory politics linked to this foundational past and how they redefine the boundaries of political participation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 223 843,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 223 843,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0