Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal Equilibrium and Beyond - Challenging the Richardson-Kolmogorov Paradigm

Obiettivo

Turbulence is at a crossroads: The old, established ideas of Richardson and Kolmogorov have with accumulating evidence come under renewed scrutiny, especially in non-stationary and non-equilibrium flows. Many in the community seek new and more accurate ways to describe turbulence. This is a time of re-evaluation and opportunity!

The assumed statistical equilibrium of the smallest and intermediate scales is identified as the main cause of the potentially erroneous deductions. This problem was not previously noticed because experiments that confirmed the previous theories were all in statistical equilibrium. And those experiments and theories which disagreed were labelled ‘anomalous’, no matter how carefully performed or argued.

The proposed theory-intensive approach will therefore specifically use non-equilibrium and statistically non-stationary flows to:
1. Investigate the underlying mechanisms determining the level of dissipation
2. Quantify the resulting effects on the balance equations of central importance
3. Test the results against the established, as well as competing, theories

I will use stationary and accelerating jets well-suited for studying the non-linear interactions and quantifying departures to the assumed equilibrium and the non-stationary dissipation. The feasibility is demonstrated with preliminary results. The databases which will be established should contribute substantially to settling the long-lived ultimate question of turbulence: what are the true underlying mechanisms that set the level of dissipation.

The results will be ground breaking scientifically and economically. The impact for engineering applications is extensive, since Kolmogorov-based turbulence models are routinely used, and since developing flows constitute the rule rather than the exception in the majority of engineering applications. The potential economic consequences for e.g. transportation, climate predictions and power extraction are impossible to underestimate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 036,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 036,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0