Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrophilicity-Lifting Directed by Organochalcogen Redox-Auxiliaries and Diversiform Organocatalysis

Obiettivo

The implementation of viable practices for the ecologically cognizant production and consumption of energy and renewable resources rank among the most pressing societal challenges of the 21st century. Against this background, the design and development of innovative concepts for the sustainable use of energy and energy-rich compounds from regenerative sources becomes a matter of profound technological and scientific pertinence. A promising approach that has been put forward in the context of chemical synthesis is the application of visible light as an inexpensive source of energy and air as an abundant and gratuitous oxidant for the derivatization of certain hydrocarbons. Despite the enormous economic and ecological benefits associated with the use of light and air as integral components of redox reactions, the realization of such processes is strikingly limited to very isolated applications. Consequently, this methodological deficit represents a momentous opportunity for modern chemical sciences to lastingly transform the routine lines of action for the oxidative manipulation of organic molecules. A key issue that needs to be taken into consideration for the design of efficient light-driven aerobic oxidation protocols is the identification of proper catalyst systems that allow for the site- and chemoselective activation of individual bonds within polyatomic frameworks. In this regard, the prime objective of the proposed research program is the rational design of non-metallic and in part cooperative catalysis regimes as enabling technologies for the electrophilic activation of non-aromatic carbon–carbon multiple- and carbon-chalcogen single bonds to facilitate a wide and diverse array of heretofore unprecedented oxidative coupling-, addition-, and rearrangement reactions. To demonstrate its utility in a superordinate context, this methodological concept will be applied in highly modular enantioselective syntheses of biologically relevant polyketide natural products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 953,61
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 953,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0