Descrizione del progetto
Errato ripiegamento delle proteine mitocondriali e ripristino della proteostasi
Molte malattie, tra cui il cancro e le malattie neurodegenerative, influenzano la funzione mitocondriale e la proteostasi, un percorso scarsamente caratterizzato nelle cellule di mammifero. In caso di errato ripiegamento proteico, per ripristinare la proteostasi i mitocondri attivano la risposta a proteine mitocondriali mal ripiegate (UPRmt, Mitochondrial Unfolded Protein Response). Il progetto mitoUPR, finanziato dall’UE, affronta la regolazione di questo percorso utilizzando strumenti per indurre l’UPRmt in cellule di mammifero combinati con spettrometria di massa quantitativa, microscopia, sequenziamento di nuova generazione ed editing genetico. Indaga inoltre sull’influenza che l’UPRmt esercita sugli ambienti dei mitocondri, del citosol e delle cellule vicine. Il progetto si propone di scoprire un nuovo strato di regolazione dello stress cellulare associato al percorso UPRmt.
Obiettivo
Mitochondrial function is central for cellular metabolism and energy balance. However, many diseases, including cancer and neurodegenerative diseases, affect mitochondrial function and proteostasis. Upon mitochondrial protein misfolding, mitochondria activate the mitochondrial unfolded protein response (UPRmt) to restore proteostasis, a poorly characterized pathway in mammalian cells. Notably, the effects of the UPRmt on its direct environment – mitochondria – and on cytosolic homeostasis remain unknown. Strikingly, non-cell autonomous signaling of metabolism and folding state has been described in recent years, particularly in worms. However, the possible role of UPRmt in such processes is undescribed.
Using newly available tools to acutely induce the UPRmt in mammalian cells, combined with cutting-edge quantitative mass spectrometry, microscopy, next generation sequencing, and gene editing approaches, we propose to address these important open questions by studying the influence UPRmt exerts on the environments of i) mitochondria (including to study the composition and regulation of RNA granules), ii) cytosol (adjustments of translation, metabolism, and proliferation) and iii) neighboring cells (modification by non-cell autonomous signaling). Additionally, we aim to develop an iPSC-based UPRmt model.
On cellular and organismal level, there ought to be mechanisms to signal changes in metabolism and proteostasis to increase robustness in neighboring environments. Studying these effects will be crucial for a better understanding of human disease and carries severe implications: i) the possibility of therapeutic treatment by modulating neighboring compartments or cells and ii) the possibility that diseases inducing the UPRmt could have unknown paracrine and endocrine effects on the organism. This proposal holds the potential to uncover a novel layer of regulation of cellular stress with an extensive influence on our understanding of the UPRmt and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.