Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welfare for Migrant Factory Workers: Moral Struggles and Politics of Care under Market Socialism

Descrizione del progetto

Da paesi socialisti a «fabbriche del mondo»

È possibile che il sistema assistenziale socialista riesca a coesistere con l’economia di mercato? Il progetto WelfareStruggles, finanziato dall’UE, si è rivolto alla Cina e al Vietnam per rispondere a questa domanda. Le economie pianificate a livello centrale di entrambi i paesi si sono trasformate nelle attuali economie di mercato. Questi paesi, in cui permane l’egemonia del partito comunista, adottano oggi, allo stesso tempo, un sistema definito come «socialismo di mercato». La trasformazione è stata alimentata dall’azione di milioni di operai migranti provenienti dalle zone rurali. In tale contesto, il progetto esaminerà la condizione previdenziale degli operai migranti e delle loro famiglie. Adottando un approccio etnografico e conducendo un’analisi comparativa delle politiche sociali, farà luce sulle politiche di sostegno su cui si basano le disposizioni in materia di assistenza sociale in Cina e Vietnam, paesi noti oggi come fabbriche del mondo.

Obiettivo

The transformation of China and Vietnam from centrally planned economies into today’s market economies has been fuelled by the labour of millions of migrant factory workers from rural areas. These countries started reforming at the turn of the 1980s, embracing marketisation while remaining under the Communist party’s political monopoly, a system now commonly termed market socialism. In what seems to be a reversal of the wider trends of austerity, there has been rapid expansion of social protection, much like what has been happening in other Global South contexts. While the shifts indicate state and societal responses to the social conflict and tension induced by marketization, they in turn have been foregrounded by the politics around how different groups of people should be cared for, politics that are part of wider moral struggles between actors in the new economy. Given their underclass status and their salience as a social force, the question of the migrant factory workers’ welfare is critical for the understanding of the on-going shifts in these countries’ welfare systems. WelfareStruggles is aimed at uncovering the politics of care underlying the provision of welfare for migrant factory workers in China and Vietnam. It does so through a comparative investigation that has two ground-breaking features: 1) the combination of ethnography with comparative social policy analysis, and 2) a translocal approach that takes into account the workers and their families’ negotiation for welfare across the city and the countryside. The comparison is expected to generate path-breaking knowledge about the variable moral dynamics of market socialist welfare. The knowledge will be essential for understanding the momentous yet little-known transformations of Global South welfare and has wider relevance to policy makers and organisations working with analysing and formulating solutions to the welfare needs of the migrant labour force in Vietnam, China and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0