Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light INduced Cell control by Exogenous organic semiconductors

Descrizione del progetto

Controllo ottico delle funzioni cellulari attraverso semiconduttori organici

Il controllo dell’attività dei sistemi biologici è una missione senza fine per i neuroscienziati, che consente loro di comprendere ulteriormente le funzioni specifiche e gestire le disfunzioni. La modulazione ottica offre una risoluzione spazio-temporale senza precedenti, un’invasività ridotta e una selettività maggiore rispetto ai metodi elettrici. Tuttavia, la grande maggioranza delle cellule animali non dispone di una sensibilità specifica alla luce. I semiconduttori organici sono una promettente classe di materiali in grado di regolare otticamente l’attività cellulare. Sono intrinsecamente sensibili alla luce visibile, estremamente biocompatibili, possono sostenere sia la conduzione ionica che elettronica e possono essere funzionalizzati con biomolecole e farmaci. L’obiettivo generale del progetto LINCE, finanziato dall’UE, consiste nello sviluppare un dispositivo flessibile e biocompatibile basato su semiconduttori organici, fornendo ai neuroscienziati una serie di strumenti per studi in vitro e in vivo.

Obiettivo

LINCE will develop light-sensitive devices based on organic semiconductors (OS) for optical regulation of living cells functions.
The possibility to control the activity of biological systems is a timeless mission for neuroscientists, since it allows both to understand specific functions and to manage dysfunctions. Optical modulation provides, respect to traditional electrical methods, unprecedented spatio-temporal resolution, lower invasiveness, and higher selectivity. However, the vast majority of animal cells does not bear specific sensitivity to light. Search for new materials capable to optically regulate cell activity is thus an extremely hot topic. OS are ideal candidates, since they are inherently sensitive to visible light and highly biocompatible, sustain both ionic and electronic conduction, can be functionalized with biomolecules and drugs. Recently, it was reported that polymer-mediated optical excitation efficiently modulates the neuronal electrical activity.
LINCE will significantly broaden the application of OS to address key, open issues of high biological relevance, in both neuroscience and regenerative medicine. In particular, it will develop new devices for: (i) regulation of astrocytes functions, active in many fundamental processes of the central nervous system and in pathological disorders; (ii) control of stem cell differentiation and tissue regeneration; (iii) control of animal behavior, to first assess device biocompatibility and efficacy in vivo. LINCE tools will be sensitive to visible and NIR light, flexible, biocompatible, and easily integrated with any standard physiology set-up. They will combine electrical, chemical and thermal stimuli, offering high spatio-temporal resolution, reversibility, specificity and yield. The combination of all these features is not achievable by current technologies. Overall, LINCE will provide neuroscientists and medical doctors with an unprecedented tool-box for in vitro and in vivo investigations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 866 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 866 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0