Descrizione del progetto
Lo scivaismo regionale dell’Asia meridionale nel Medioevo
Lo scivaismo è una delle principali tradizioni induiste. I testi di Shivadharma, composti tra il VI e il VII secolo d.C. offrono informazioni preziose in merito agli aspetti materiali e pratici dello scivaismo in un periodo di patrocinio monarchico nell’Asia meridionale e sudorientale. Il progetto SHIVADHARMA, finanziato dall’UE, esaminerà il processo di adattamento di questi testi ai diversi contesti regionali e ne valuterà l’impatto sulla formazione dello scivaismo locale. Il progetto studierà i testi, la trasmissione dei relativi manoscritti, le rispettive varianti regionali, le traduzioni e i commenti in sanscrito e dravidico, oltre alle iscrizioni e alle icone dei centri religiosi dello scivaismo. SHIVADHARMA si concentrerà sul Nepal, sull’area del Deccan, sul golfo nord-orientale del Bengala e sugli stati di Tamil Nadu e del Kerala.
Obiettivo
This project aims at examining the impact of the spread of the Śaiva religion on the formation of regional religious identities in South Asia from the Middle Ages to premodern times. In order to tackle this issue, the Principal Investigator and her team will examine the historical evidence connected with a still little studied but highly influential tradition of Sanskrit texts collectively called “Śivadharma” (= “Śaiva Religion”), which have been transmitted in some of the most representative regions of South Asia to exhibit the continuing influence of Śavisim. The impact of this literature can be traced in multiple literary, epigraphical and iconographic sources, making it particularly suitable for a multidisciplinary study in which the analysis and edition of texts goes hand in hand with that of the inscriptions and archaeological context. The regions that will be considered for this project are: Nepal, the Deccan area (with connections to the Andhra coast), the northeastern area of the Bay of Bengal (present-day West Bengal and Odisha), Tamil Nadu and Kerala.
The Śivadharma texts, composed around the 6th to 7th century, are mostly related to the institutional and cultural facets of lay religion, thus offering access to information on the material and practical aspects of Śaivism at a time corresponding to its rise to monarchical patronage in South and Southeast Asia. The main focus of the team’s research will be on the process of how these texts were adapted to the different regional contexts in which they are transmitted, as well as the assessment of the impact that their knowledge had on the formation of local Śaivism. We will thus study the manuscript transmission of the texts, along with the texts themselves in their regional variants; translations and commentaries on the texts in Sanskrit and Dravidian languages; and the inscriptions and icons of religious centers that are linked to the texts and the religious current sponsoring them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80121 Naples
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.