Descrizione del progetto
Aprire la strada a un approccio unificato alla verità e alla semantica
Le frasi autoreferenziali mettono alla prova lo sviluppo della semantica dei linguaggi naturali. Queste frasi si riferiscono a sé stesse, come ad esempio la celebre frase del mentitore: «Questa frase è falsa». Ciò è stato per lo più ignorato dagli esperti di semantica, che hanno lasciato il campo ai logici filosofi alle prese con paradossi quali quelli della verità. Per affrontare questa lacuna, il progetto TRUST, finanziato dall’UE, fornirà un punto di vista unificato sulla semantica dei linguaggi naturali: la semantica vincolata alla verità. Il progetto rappresenterà il primo studio sistematico sulla verità e sulla semantica dei linguaggi naturali da una prospettiva combinata.
Obiettivo
"""Anne believes that Bob assumes that Anne believes that Bob's assumption is false. Does Anne believe that Bob's assumption is false?"" Don't try too hard answering the question - any straightforward attempt will lead to paradox.
But what are we to make of sentences such as ""Anne believes that Bob's assumption is false."" Is the sentence true or false? On the face of it, it would seem that answering this question is a pressing problem for natural language semantics that assigns truth conditions to sentences of natural language. However, semanticists have largely ignored problems of this kind, leaving the field to philosophical logicians working on paradoxes, in particular, the paradoxes of truth such as the Liar paradox. But research on the paradoxes of truth has often focused on exploring the space of possible coherent ""solutions"" to the paradoxes thereby ignoring desiderata of natural language semantics. The project provides a unified perspective on natural language semantics, conceived of as truth-conditional semantics, and the research on the so-called semantic paradoxes in form of theories of self-applicable truth. A unified approach to truth and semantics will need to answer two principal challenges, which divides the research project into two interrelated parts. The first part, Truth in Semantics, aims at developing semantic accounts for rich fragments of natural language, that is, fragments in which, besides the notion of truth, we allow for, e.g. modal expressions, propositional attitudes but also natural language conditionals. The second part, Truth and the Foundations of Semantics, assumes a metasemantic perspective and explores the role of the notion of truth in the foundations of natural language semantics, conceived of as truth-conditional semantics. The project constitutes the first systematic study of truth and natural language semantics from such a combined perspective."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.