Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sunlight-Induced Nonadiabatic Dynamics of Atmospheric Molecules

Obiettivo

Our atmosphere appears to be a reservoir of inert gaseous molecules, while in reality, it is also composed of a plethora of highly reactive molecules and radicals. Among these are the volatile organic compounds (VOCs) that contribute substantially to both global warming and air pollution. Detailed atmospheric models attempt to describe the incredibly complex network of chemical reactions resulting from VOC oxidation in our troposphere and to predict its composition, paramount for informing societal and political decisions and regulations. A surprising observation, though, is that the role of sunlight in the reactions of VOC intermediates is scarcely understood, even though excited-state dynamics, triggered by sunlight absorption, initiate most of the atmosphere’s chemistry. This lack of information is partly due to the challenge in conducting photochemical experiments on transient VOC species. As a result, VOC-related chemical mechanisms are mostly based on a ground electronic state chemistry, leading to some critical deviations between the predicted and observed composition of the atmosphere. Also, vastly neglecting the rich photochemistry of these VOC species leads to a poorer understanding of their resulting environmental impact.
This project, SINDAM, launches the field of in silico atmospheric photochemistry by using recent breakthroughs in theoretical and computational chemistry to establish the importance of photochemical processes of VOCs in the atmosphere, either in isolation or in contact with water molecules. SINDAM will answer the simple yet critical question: how ubiquitous are photophysical and photochemical effects in the atmospheric chemistry of VOCs? Hence, this project will stimulate an exciting new synergistic area at the edge between theoretical and atmospheric chemistry, leading to a real, societal impact by improving the predictive power of atmospheric models in the context of global warming and air quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 689 690,73
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 689 690,73

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0