Descrizione del progetto
Indagine sulla relazione fra evoluzione del paesaggio, terremoti e attività temporalesca
La geomorfologia quantitativa moderna si basa sul paradigma di paesaggi stazionari che rispondono a lenti cambiamenti delle condizioni climatiche o tettoniche. Tuttavia, studi recenti hanno rivelato che i paesaggi sono ritmati anche da tempeste e terremoti, perturbazioni che provocano numerose frane e determinano un’evoluzione del paesaggio prolungata ma transitoria. Il progetto FEASIBLe, finanziato dall’UE, farà progredire la nostra comprensione delle dinamiche a breve e lungo termine dei paesaggi perturbati per sbloccare la nostra capacità di «leggere» i paesaggi in base all’attività di terremoti e tempeste. Il progetto si baserà su una nuova generazione di modelli di evoluzione del paesaggio e su approcci innovativi per monitorare intimamente le eterogeneità e l’evoluzione dei paesaggi a Taiwan, in Nuova Zelanda e sull’Himalaya ad alta risoluzione.
Obiettivo
Unravelling how tectonics, climate and surface processes act and interact to shape the Earth’s surface is one of the most challenging unresolved issue in Earth Sciences. The foundations of modern quantitative geomorphology have been built within the paradigm of steady-state landscapes responding to slow changes in climatic or tectonic conditions, mainly rainfall or uplift rate. Yet, recent results demonstrate that landscapes are rhythmed by (potentially extreme) storms and earthquakes. These perturbations catalyse geomorphological processes by triggering numerous landslides and lead to a prolonged and transient evolution of the landscape that dominate records of modern erosion. The FEASIBLe project therefore calls for a complete re-assessment of the role of short-term climatic and tectonic perturbations in shaping mountain landscapes and for a paradigm shift from steady-state to constantly perturbed landscapes. My ambition is to push forward our understanding of the short- to long-term dynamics of perturbed landscapes and in turn to unlock our ability to read landscapes in terms of earthquake and storm activity. To succeed in this endeavour, the FEASIBLe project will rely on the development of a new generation of landscape evolution model and of novel approaches to intimately monitor landscape heterogeneities and evolution in Taiwan, New-Zealand and Himalayas at high-resolution. The first work packages (WP1-2) will combine field-data analysis and numerical modelling to investigate landslide triggering and the post-perturbation sediment evacuation and landscape dynamics. I will then blend these elementary processes with a statistical description of climatic and tectonic perturbations in a new generation of landscape evolution model (WP3). This new model will be then applied to diagnose the geomorphological signature of fault “seismogenic” rheology (WP4) and to explore the role of post-glacial hot-moments of landscape dynamics on Quaternary landscape evolution (WP5).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35042 RENNES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.