Descrizione del progetto
Uno strumento genetico per studiare il DNA mitocondriale
I nostri mitocondri contengono un genoma separato (mtDNA) ereditato dalle nostre madri, che è stato associato in passato a diverse malattie metaboliche. Vari ostacoli tecnologici hanno limitato lo studio dell’mtDNA e, di conseguenza, di numerosi aspetti legati alla sua biologia. Il progetto Mito-recombine, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti genetici innovativi che consentono la manipolazione e l’analisi dell’mtDNA nel moscerino della frutta Drosophila. I ricercatori sono interessati a delineare il processo di ricombinazione omologa dell’mtDNA e a sviluppare uno strumento genetico per ulteriori studi funzionali. Questo strumento spianerà la strada a una migliore comprensione delle implicazioni esercitate dalle mutazioni dell’mtDNA in condizioni di malattia.
Obiettivo
Mitochondrial DNA (mtDNA) is a multi-copy genome that works with the nuclear genome to control energy production and various cellular processes. To date, disorders associated with mutations in mtDNA are among the most common genetically inherited metabolic diseases1. However, our knowledge regarding many aspects of mtDNA biology remains limited, and we know even less about how it influences development and organismal traits. This is largely due to our inability to manipulate mtDNA. Recently, a colleague and I developed novel genetic tools in Drosophila that allowed us to isolate animal mitochondrial mutants for the first time, and to create heteroplasmic organisms containing two mitochondrial genotypes2,3. These advances make Drosophila a powerful system for mtDNA studies. Importantly, I showed that Drosophila mtDNA could undergo homologous recombination. Furthermore, I established a system to induce recombination at specific sites and select for progeny containing only the recombinant genome4. Thus, my work has demonstrated the existence of recombination in animal mitochondria, and opens up the possibility of developing a recombination system for functional mapping and manipulating animal mtDNA. Here I propose to 1) identify components of the mitochondrial recombination machinery by a candidate RNAi screen; 2) develop a recombination toolkit to map trait-associated mtDNA sequences/SNPs; and 3) build a site-directed mutagenesis system by establishing robust ways to deliver DNA into fly mitochondria. Given the essential functions of mitochondria and their involvement in incurable diseases, the genetic tools developed in this proposal will transform the field by making it possible to link mtDNA variations to phenotypic differences and introduce specific mutations into mtDNA for functional studies at organismal level. These advances will open many possibilities to accelerate our understanding on how mtDNA impacts health, disease and evolution.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        