Descrizione del progetto
Illustrare i meccanismi molecolari e le dinamiche delle modificazioni degli istoni
L’identità cellulare è definita da complessi schemi di modificazioni del DNA e degli istoni, che devono essere strettamente regolati durante il ciclo cellulare. La perdita di identità cellulare favorisce lo sviluppo di diverse malattie, tra cui i disturbi neurologici e il cancro. I meccanismi molecolari delle modificazioni istoniche che si diffondono lungo la cromatina e possono essere trasmesse attraverso la divisione cellulare non sono ben compresi e richiedono tecniche che ne consentano lo studio in tempo reale. Il progetto DYMOCHRO, finanziato dall’UE, intende chiarire i principi fondamentali della dinamica delle modificazioni istoniche che regolano la creazione e la conservazione dell’identità cellulare. Lo studio si avvarrà di una tecnologia innovativa per visualizzare la diffusione e il mantenimento della metilazione degli istoni e valutare direttamente la dinamica dei modelli di modificazione degli istoni su singole fibre di cromatina in condizioni native.
Obiettivo
Cellular identity is defined by complex patterns of DNA and histone modifications, which partition our chromosomes and determine how cells interpret the genetic information. For cells to remember who they are, these modifications have to be tightly regulated over time and through cell division. Loss of cellular identity promotes different types of disease including neurological disorders and cancer.
Histone modifications can spread along chromatin and can be transmitted through cell division, giving rise to chromatin position effects and cellular memory. However, the underlying molecular mechanisms are not understood. In particular, we do not know how the size and stability of modified domains is controlled, and we currently lack techniques to study these processes in real-time.
Here, I propose to develop the single-molecule ‘chromatin curtains’ platform to directly visualize spreading and maintenance of histone methylation in a reconstituted system and to compare the resulting domains to those found on individual chromatin fibers isolated from cells. In a complementary approach, I will devise and set up a tunable synthetic circuit that installs and reinforces orthogonal epigenetic modifications in living cells to define the functional modules that are necessary and sufficient for chromatin position effects and cellular memory.
My project combines molecular biophysics with synthetic biology to elucidate the fundamental principles that govern the dynamics of histone modifications to establish and preserve cellular identity. The chromatin curtains platform I will develop complements sequencing-based methods and will make it for the first time possible to directly assess the dynamics of histone modification patterns on single chromatin fibers under native conditions. I anticipate that the insights gained in my project will aid in the design of future strategies to control histone modifications in disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.