Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imagi(ni)ng Democracy: European youth becoming citizens by visual participation

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sui giovani europei e sulle forme visive di partecipazione politica

I giovani di oggi crescono in un mondo visivo. La loro comprensione dell’azione politica si basa molto probabilmente su repertori di partecipazione visiva. Il progetto ImagiDem, finanziato dall’UE, esaminerà e concettualizzerà la partecipazione visiva dei giovani cittadini europei, online e offline, per formulare un modello di pratiche democratiche del decennio 2020. Il progetto esaminerà immagini e meme pubblicati sui social media e seguirà le forme visive di partecipazione dei giovani nell’ambito delle loro azioni quotidiane, attingendo all’etnografica visiva mediante analisi ed estrazione computazionale di megadati.

Obiettivo

The current political and institutional crises render the future of European democracy uncertain. To gain deeper insights into what the current discontent may lead to, and how to address it for the good of an equal and inclusive democracy, we have to study future political actors, today’s young citizens, and examine what are the means of political action prevalent to them. The public sphere of today’s youth is increasingly dominated by visual content, and therefore the visual dimension of political participation is to be a key concern in research thereof. The current youth’s understanding of political action – building arguments, mobilizing, and participating – is likely to become firmly anchored in repertoires of visual participation. ImagiDem will explore, analyze, and conceptualize visual participation of young European citizens in order to formulate a model of democratic practices in the 2020s.
ImagiDem addresses visual political participation and democratic practices among young citizens in the European context using a radical triple-strategy: it combines visual ethnography with computational big data minining and analysis, and deploys this combination to a comparative research setting. The project design includes four countries of comparison – Finland, France, Germany, and Portugal – with both an ethnographic and a computational subproject realized in each of them. Both methodological approaches – comparative online ethnography, and computational, machine learning based analysis of large sets of social media image data – are risky and hitherto scarcely explored.
The theoretical challenge ImagiDem takes is to develop pragmatist theorizing of visual justification and engagements on the one hand, and visual cultural toolkits and frames, on the other. With this methodologico-theoretical toolkit, ImagiDem provides overarching analysis of the future of European democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 352 007,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 352 007,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0