Descrizione del progetto
Svelare la neurobiologia dell’alimentazione incontrollata indotta dallo stress
I disturbi alimentari e l’obesità minacciano la salute in modi diversi. Il disturbo da alimentazione incontrollata è stato collegato a disturbi dei circuiti neurali, ma sono necessarie ulteriori indagini per trovare opzioni di trattamento efficaci per questa condizione. Il progetto ReCoDE, finanziato dall’UE, si concentrerà sul modo in cui lo stress altera la forza delle connessioni cerebrali coinvolte nel processo decisionale e sul modo in cui può innescare un comportamento alimentare impulsivo. Inoltre, cercherà modi per rimodellare questo processo attraverso la manipolazione specifica dell’attività cerebrale. Verranno applicate l’elettrofisiologia, l’optogenetica e il tracciamento neurale, per scoprire se l’alimentazione incontrollata si verifica a causa di cambiamenti nel controllo della corteccia prefrontale sui circuiti dell’ipotalamo laterale che regolano l’assunzione di cibo. I risultati potrebbero rivelarsi promettenti per il trattamento futuro dei disturbi alimentari.
Obiettivo
Obesity and eating disorders are critical problems in society. Many patients with these brain diseases cope with stress by ravenous food intake (binge eating), which engenders new stress and maintains the pathology. Evidence-based treatments for this are urgently needed, but their implementation is hindered by a knowledge gap on: (i) which stress-driven neural disruptions cause binge eating, and (ii) whether these neural circuit changes can be normalized for therapeutic gain.
Studies in humans and rodents link binge eating to dysfunction of the prefrontal cortex (PFC), a brain region orchestrating the stress response. However, it is unknown how effects of stress on PFC output cause binge eating. The PFC prominently innervates the lateral hypothalamus (LHA), a region with a crucial role in managing food intake, yet little is known about the function of PFC regulation of the LHA. I predict that stress-induced binge eating requires a functional reorganization of prefrontal cortical control over lateral hypothalamus feeding circuits, and that this control can be restored to limit binge eating.
I propose a cutting-edge threefold strategy to address these hypotheses in mouse models:
1. I will unravel the make-up of PFC-LHA circuitry, combining electrophysiology, optogenetics and neural tracing. I will assess how stress functionally alters this complex network.
2. I will determine the concurrent activity at multiple sites within PFC-LHA circuitry as mice engage in stress-driven binge eating, using fiber photometric calcium recordings.
3. I will assess if normalizing stress-altered PFC-LHA synapses rebalances this circuitry in vivo and limits binge eating. For this I will combine optogenetic plasticity protocols, with fiber photometric measurements in freely moving mice.
Overall, this challenging project aims to unravel the unclear neurobiology of stress-induced binge eating. If successful, this would provide a key advance in understanding binge eating pathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.