Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Quantum Neural Networks: from Fundamental Concepts to Implementations with Atoms and Photons

Obiettivo

Reaching a fundamental understanding of quantum many-body systems and fully harnessing their computational power for information processing is one of today’s greatest scientific challenges. To date, unprecedented research efforts are underway to build quantum devices, which would outperform the most powerful classical computers. At the same time, neural networks are currently revolutionising the handling of large amounts of data, with enormous success in pattern and speech recognition, machine learning, the analysis of ‘big data’ and ‘deep learning’. Driven by the hope of combining massive parallel information processing in neural networks with quantum advantages like computational speedup, there have been various efforts to develop quantum neural networks – without satisfactory answers to date. The overarching goal of this theoretical research programme is to tackle this enormous challenge from a fresh perspective: we will establish and explore a conceptual framework for quantum neural networks and identify quantum optical physical building blocks, based on concepts in the domain of open many-body quantum systems. This ambitious aim will be achieved by interlinking a multitude of scientific areas ranging from atomic physics, quantum optics, quantum engineering and condensed matter physics to quantum information and computer science. This research will not only generate a genuine step change in our fundamental understanding of the ways nature allows for quantum information processing. It will also lay the foundation for quantum neuromorphic engineering of a new generation of quantum neural hardware in state-of-the-art and newly emerging experimental systems of ultra-cold atoms and trapped ions. With my interdisciplinary background in quantum information and quantum engineering, quantum optics and atomic physics, I am in a unique position to successfully realise this research. I will also strongly benefit from the vital scientific environment at Swansea University.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 439,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 439,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0