Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Normothermic Perfusion Device for Renal and Hepatic Preservation and Viability Assessment

Descrizione del progetto

Dispositivo medico per la conservazione dei trapianti di organi

Il trapianto di organi è una procedura salvavita per molte persone affette da malattie terminali associate a insufficienza d’organo allo stadio terminale. Tuttavia, il successo della procedura è ostacolato da molti fattori, tra cui la conservazione dell’organo durante il trasporto. Convenzionalmente, gli organi vengono conservati in condizioni di freddo, il che non è ottimale per tutti i tipi di trapianto. Per rispondere a questa esigenza medica, il progetto NORMOPERF, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un dispositivo medico innovativo in grado di conservare i trapianti di organo in condizioni fisiologiche, compresa la temperatura, mediante perfusione. Secondo le aspettative, il dispositivo migliorerà la logistica dei trapianti e la qualità degli organi, apportando evidenti benefici all’esito della procedura.

Obiettivo

EBERS is a leading company in the field of bioreactors and cell culture systems, with a wide international presence in Europe, USA, Australia, and Asia. In the NORMOPERF project we go a step further by targeting the organ transplantation field by bringing to the healthcare market a new portable device for extracorporeal organ preservation based on a patented technology (P201730030).
Organ transplantation is in many cases the only effective therapy for end-stage organ failure. However, it is estimated that only 10% of the global organ needs are covered.
Traditionally, only organs obtained in optimal conditions have been considered for transplantation. However, organ lack is leading to the increased use of suboptimal grafts (e.g. non-heart beating donors), which poses new challenges. The most important hurdle preventing the clinical use of suboptimal organs is the limitation of static cold preservation (SCP). SCP is well suited for optimal grafts, but not for suboptimal ones since (i) it allows short preservation times (2-20 h), (ii) it does not provide information about the organ viability and (iii) it additionally damages the organ due to ischemia-reperfusion.
The solution proposed by EBERS is a new portable medical device based on normothermic perfusion, capable of maintaining human organs in a viable state for sustained periods under physiological conditions. The NORMOPERF project will offer the clinical community a new device for organ preservation that will contribute to increasing the number of organs available for transplantation by making possible the clinical use of a significant part of the suboptimal organs that are currently not even considered for transplantation. Thus, the use of our technology will allow increasing x2-3 the current transplant rates in the short term.
According to our conservative estimations, the €2.57 Mill required for this project will mean €21.3M cumulative EBITDA in 5-years, representing a ROI of 723%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERS MEDICAL TECHNOLOGY SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 570 850,00
Indirizzo
AVENIDA DE MADRID 117 5 A
50010 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 570 850,00
Il mio fascicolo 0 0