Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Incentive salience in human cognition during health and disorder

Descrizione del progetto

La salienza dell’incentivo e il comportamento umano di dipendenza

Noi «gradiamo» e «desideriamo» le ricompense, ma i circuiti cerebrali che mediano il «desiderio» psicologico sono dissociabili da quelli che mediano il modo in cui «gradiamo» qualcosa. La salienza dell’incentivo è una forma di «desiderio» della motivazione, generata dai sistemi neurali che includono la dopamina mesolimbica. Una delle principali teorie della dipendenza postula che la stimolazione del sistema di ricompensa del cervello da parte delle sostanze stupefacenti possa creare un’intensa salienza dell’incentivo per gli stimoli correlati alle droghe. Gli studi sui modelli animali hanno collegato la salienza dell’incentivo alla segnalazione nei sistemi cerebrali mesocorticolimbici e il rilascio di dopamina nigrostriatale. Il progetto INSENSE, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare strumenti rivoluzionari provenienti dalle neuroscienze cognitive per caratterizzare i substrati della salienza dell’incentivo negli esseri umani e determinare il modo i cui i malfunzionamenti all’interno di tali sistemi siano alla base del comportamento umano di dipendenza.

Obiettivo

Incentive salience is a form of motivation for reward that is triggered by environmental cues. These come to be ‘wanted’: they create an urge or craving for approach and consumption that influences choice and guides action. Stimuli imbued with incentive salience are thought to become salient, attention-drawing, and impossible to ignore, and a leading theory of addiction proposes that drug stimulation of the brain’s reward system may create intense and abnormal incentive salience for drug-related stimuli. Consistent with this, work with animals has linked incentive salience to signaling in mesocorticolimbic brain systems, and the release of nigrostriatal dopamine in particular. But direct investigation of incentive salience in human cognition is sparse, and the application of ideas from animal research to our understanding of human incentive salience has led to pervasive ambiguity and misunderstanding. The objective of INSENSE is therefore to use cutting-edge tools from cognitive neuroscience to a.) characterize the computational and neural substrates of human incentive salience, and b.) determine how failures in these systems underlie addictive human behaviour. This is accomplished through the combined use of techniques like transcranial electrical stimulation, psychopharmacology, electroencephalogram, multivariate pattern analysis of functional magnetic resonance data, and computational modelling in order to index, characterize, and manipulate the neural representation of naturalistic reward-associated stimuli.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 458 033,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 458 033,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0