Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Side-Channel Aware Engineering

Descrizione del progetto

L’analisi del canale laterale sull’elaborazione in-memory per l’ingegneria inversa

L’analisi del canale laterale (SCA, Side-Channel Analysis) è una tecnica crittanalitica che punta all’implementazione di una primitiva crittografica. Esempi di questi canali sono il consumo energetico, la radiazione elettromagnetica, le emanazioni acustiche e varie misurazioni temporali. Il progetto SCARE, finanziato dall’UE, si impegnerà nello sviluppo di una nuova generazione di SCA che si estende a veri e propri attacchi da punto a punto. Saranno inoltre identificate particolari vulnerabilità delle librerie software di crittografia largamente diffuse, quali OpenSSL e le tecnologie di sicurezza assistite dall’hardware, tra cui ambienti di esecuzione affidabili. L’introduzione di una nuova metodologia per la garanzia di sicurezza della SCA darà origine a un approccio non invasivo per l’ingegneria inversa che si avvarrà della SCA per estrarre IP adottati nell’informatica in-memory emergente.

Obiettivo

"As the recent ""HeartBleed"" bug in OpenSSL demonstrates, the security of cryptographic software and devices cannot be understated. They build the foundation for basic security guarantees such as confidentiality and authentication, enabling technologies such as secure communication. For example, Transport Layer Security enables e-commerce, a 1.9 trillion USD global industry in 2016.

The more modern trend, especially in the embedded space, is towards hardware-assisted security. Here the aim is to leverage hardware to accomplish security goals that are simply unrealistic in software-only solutions. One example is Trusted Execution Environments (TEE) that provide a secure sandbox to execute security-critical software. TEEs, often driven by ARM TrustZone Technology, are present in the majority of smartphones on the market today.

Side-channel analysis (SCA) is a cryptanalytic technique that targets not the formal description of a cryptographic primitive but the implementation of it. Examples of side-channels include power consumption, electro-magnetic radiation, acoustic emanations, and various timings. Attackers then use this auxiliary signal to recover critical algorithm state and, in combination with cryptanalytic techniques, secret key material. This is a young but very active field within security and cryptography stemming from covert channels.

SCA is the focus of SCARE. Objectives include the discovery of next generation covert channels, paving the way for novel SCA classes, and extending these to full-fledged end-to-end SCA attacks by identifying specific vulnerabilities in widely-deployed cryptography software libraries such as OpenSSL and hardware-assisted security technologies such as TEEs. In turn, SCARE will deliver a methodology for SCA security assurance: not just development, evaluation, and deployment of acute countermeasures, but bringing SCA into the product life cycle as part of continuous integration."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 950,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 950,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0