Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Explaining Transnational Jihad - Patterns of Escalation and Containment

Descrizione del progetto

Lo sfruttamento dei conflitti locali operato dai movimenti jihadisti transnazionali

Alcuni movimenti jihadisti che operano a livello internazionale tra l’Asia, il Medio Oriente, la penisola araba e l’Africa, quali ad esempio Stato islamico e Al-Qaeda, hanno dimostrato la loro capacità di approfittare delle guerre e dei conflitti locali, mentre spesso accade che movimenti jihadisti locali come i talebani e Boko Haram si alleino con la realtà transnazionale. Il progetto TRANSJIHAD, finanziato dall’UE, approfondirà il processo e le circostanze secondo cui i conflitti jihadisti diventano transnazionali e le possibili strategie di contenimento degli stessi. Il progetto studierà il jihadismo internazionale, tenendo conto degli aspetti religiosi e politici dei processi di transnazionalizzazione. Confronterà inoltre l’ascesa e il declino del coinvolgimento jihadista nei conflitti locali e multinazionali. I risultati consolideranno la nostra comprensione dei processi di transnazionalizzazione del jihadismo e fornirà suggerimenti utili alla risoluzione dei conflitti internazionali.

Obiettivo

TRANSJIHAD aims at advancing our understanding of one of the greatest contemporary challenges on the international agenda for peace and security, namely the ability of transnational jihadist movements to tap into local conflicts, hence escalating violence. TRANSJIHAD specifically investigates the questions of how jihadist conflicts become transnational and under what circumstances they can be contained. The project also aims at developing an interdisciplinary analytical framework, which combines micro- and macro level approaches to jihadism, drawing from both Religious Studies, Security Studies and Peace & Conflict Studies.
Methodologically, TRANSJIHAD dissolves the scientific dichotomy between inside- and outside-oriented approaches to the study of transnational jihadist conflicts, widening prevailing scientific understandings of transnationalization processes. The project uniquely combines i) a quantitative examination of transnationalization processes drawing from the Religion and Armed Conflicts (RELAC) dataset based at Uppsala University, ii) comparative case studies of the mechanisms of escalation and de-escalation of jihadist conflicts across Asia, the Middle East, the Arab Peninsula and Africa focusing on the movements of Islamic State, Al-Qaeda, the Taleban, and Boko Haram, iii) securitization analyses of the macro-level conflict structures that transnational jihadist movements tap into, and finally iv) sociotheological worldview analyses of potential changes in jihadist conflict imagery during transnationalization processes.
With its focus on macro-level conflict structures, TRANSJIHAD also contributes to developing a new framework for thinking about containment, providing an alternative to both the micro-level countering discourses embraced by much of the radicalization research, and the containment thinking that stems from the treatment of jihadist conflicts as civil wars in the peace and conflict literature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANSK INSTITUT FOR INTERNATIONALE STUDIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 056,00
Indirizzo
OSTBANEGADE 117
2100 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 056,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0