Descrizione del progetto
Esaminare la chemiodiversità della sostanza organica disciolta
La sostanza organica disciolta (DOM) è essenziale per gli ecosistemi d’acqua dolce e per la vita umana, ma è ancora poco conosciuta. Recenti ricerche tecnologiche hanno rivelato che l’acqua dei laghi contiene migliaia di molecole diverse, di varia origine e composizione, il cui ruolo rimane un mistero. Il progetto sEEIngDOM, finanziato dall’UE, si occuperà di svelare l’importanza della diversità delle molecole (chemiodiversità) presenti nella sostanza organica disciolta per il funzionamento dei laghi e la salute umana. Il progetto combinerà tecniche innovative di chimica analitica, genomica e modellazione statistica con accurati studi di laboratorio, collaudati esperimenti sul campo e indagini osservative su larga scala per chiarire come i diversi microbi guidino la variazione della chemiodiversità nei laghi e come si adattino ed evolvano reciprocamente nelle diverse composizioni di DOM.
Obiettivo
Dissolved organic matter (DOM) is central to the functioning of freshwater ecosystems that support life on Earth. For example, DOM has a major role in global carbon (C) cycling by helping to bury four times more C in the bottom of lakes and rivers than across all of the world’s oceans. DOM also majorly influences the growth of aquatic organisms and impedes drinking water treatment for millions of people, such as by increasing microbial growth. Yet, despite its importance, DOM remains poorly understood because it has been measured with little resolution for nearly 200 years. Recent technological advances have now shown that a handful of lake water can contain thousands of different molecules of varying origin and composition. But the role of all these different molecules in aquatic ecosystems largely remains a mystery.
This project will discover the importance of the tremendous diversity of molecules – termed chemodiversity – found in DOM for lake functioning and human wellbeing. It will do so by combining cutting-edge techniques in analytical chemistry, genomics, and statistical modelling with careful lab-based studies, proven field experiments, and large-scale observational surveys. By thinking about species of molecules as we would species of organisms, this project will draw upon rich theory and methods developed for the study of biodiversity. The work will allow us to learn how variation in chemodiversity across lakes is driven by associations with different microbes and how these microbes reciprocally adapt and evolve to different DOM. In the process, we will improve predictions of how important functions and services provided by lakes, such as C cycling and drinking water, vary with chemodiversity. An exciting application of this work is to improve emerging technologies for water purification by identifying microbial consortia that can consume chemodiversity and make water clearer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26129 Oldenburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.