Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Stellar Helium

Obiettivo

In the epoch of Gaia, fundamental stellar properties will be made widely available for large numbers of stars. These properties are expected to unleash a new wave of discovery in the field of astrophysics. But while many properties of stars are measurable, meaningful Helium abundances (Y) remain elusive and as a result fundamental properties are not accurate.

Helium enrichment laws, which underpin most stellar properties, link initial Y to initial metallicity, but these relations are very uncertain with gradients (dY/dZ) spanning the range 1 to 3. This uncertainty is the initial Y problem and this is a bottleneck that must be overcome to unleash the true potential of Gaia.

Without measurements of initial Y for all stars we need to find alternative observables that trace out the evolution of initial Y. We will search for better tracers using the power of asteroseismology as a calibrator.

Asteroseismic measures of Helium will be used to construct a map from observable properties (fundamental, chemical or even dynamical) back to initial Helium. This is a challenge that can only be solved through the use of the latest asteroseismic techniques coupled to a rigorous yet flexible statistical scheme. I am uniquely qualified in the cutting edge methods of asteroseismology and the application of advanced multi-level statistical models. The intersection of these two skill sets will allow me to solve the initial Helium problem.

The motivation for a timely solution to this problem could not be stronger. We have just entered an age of large asteroseismic datasets, vast spectroscopic surveys, and the billion star program of Gaia. The next wave of scientific breakthroughs in stellar physics, exoplanetary science, and Galactic archeology will be held back unless accurate fundamental stellar properties are available. We can only produce these accurate properties with a reliable map of stellar Helium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 203,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 203,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0