Descrizione del progetto
Adottare iniziative di prevenzione del diabete nei paesi a basso reddito
Il diabete è una delle principali sfide del XXI secolo per la salute a livello globale. L’aumento dei casi di diabete è più marcato nei paesi a basso e medio reddito, dove resta limitata l’attuazione delle iniziative di prevenzione raccomandate. Spesso l’evidenza proviene dai paesi ad alto reddito e produce raccomandazioni che non possono essere attuate con successo altrove in assenza di ulteriori adattamenti specifici per il contesto. Il progetto CEAD, finanziato dall’UE, si propone di individuare gli ostacoli all’attuazione di raccomandazioni basate sulle evidenze e di coinvolgere le parti interessate locali al fine di introdurre tali innovazioni nei contesti a basso reddito. Lo studio viene condotto in Ecuador impiegando la ricerca epidemiologica quantitativa e la metodologia qualitativa. L’obiettivo generale è quello di esaminare il modo in cui le raccomandazioni globali possono essere tradotte nell’azione specifica per il contesto e basata sulle evidenze per la prevenzione del diabete negli scenari a basso reddito.
Obiettivo
The relentless rise in diabetes is one of the greatest global health emergencies of the 21st century. The increase is most pronounced in low and middle income countries where today three quarters of people with diabetes live and over 80% of the deaths attributed to non-communicable diseases occur. In light of the wealth of knowledge already available about how to tackle the problem, most major international organizations call for the adoption healthy public policies and initiatives to strengthening health systems. However, implementation of recommended action remains limited in many settings. Most evidence comes from high-income settings and may generate recommendations that cannot be successfully implemented in other settings without careful consideration and contextualization. I propose here that this “know-do” gap can be reduced by revealing the barriers to implementing evidence-based recommendations, engaging local stakeholders in developing context-led innovations and developing a tool-kit for contextualizing and implementing diabetes recommendations in low-resource settings. I plan the research in two carefully selected settings in Ecuador, with mixed-methods combining quantitative epidemiological research and qualitative methodology to generate the rich and varied knowledge that is required to trigger policy action and/or changes in care models. Furthermore, I will engage patients, community members, health workers and decision makers in the process of knowledge generation, interpretation and use. The overarching objective is hence, to explore the process by which global recommendations can be translated into context-specific, evidence-informed action for diabetes prevention in low-resource settings. The findings will support the global endeavour to bridge the global “know-do” gap, one of the most important public health challenges this century and a great opportunity for strengthening health systems and achieving health equity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03202 Elche
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.