Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivering BEACON Caresystem – a ground-breaking ICT-enabled ICU bed-side assistant providing recommenda-tions for critical mechanical ventilation support for better care and reduced costs.

Descrizione del progetto

Un assistente al letto di terapia intensiva basato sulle TIC

L’unità di terapia intensiva (ICU, Intensive Care Unit) è riservata ai pazienti che necessitano di cure mediche critiche e supporto ventilatorio. La durata della degenza in terapia intensiva e la strategia per togliere un paziente dalla ventilazione si basano sullo stato fisiologico del paziente e rappresentano un onere finanziario notevole per gli ospedali. Inoltre, il monitoraggio continuo della ventilazione durante il giorno da parte del personale di terapia intensiva e dei medici è quasi impossibile. Per affrontare questo problema, il progetto ICU-CARE, finanziato dall’UE, propone un sistema basato sulle TIC per gestire le raccomandazioni sulla ventilazione in terapia intensiva. Il sistema utilizza algoritmi specializzati per monitorare ciascun paziente separatamente e supportare il processo decisionale sulla ventilazione, riducendo la durata della degenza in terapia intensiva e i costi associati.

Obiettivo

We are Mermaid Care - provider of leading ICT-based care systems for optimizing Ventilation Management within the Intensive Care Units (ICU) and anesthesia segment.

ICUs are some of the most resource-demanding hospital units consuming 20% of all hospital costs. A major contributor is the Length of Stay (LOS) of ventilated patients. Key to reducing costs is to reduce LOS. The process is difficult, as doctors have to decide on the proper ventilation strategy in a matter of minutes during his/her few daily rounds. Studies show that LOS can be drastically reduced if experts oversee the ventilation management 24/7 – clearly not a sustainable solution, we see a clear need for an ICT-based advisory system to aid 24/7 management.

We will deliver BEACON Caresystem – a breakthrough ventilation assistant. BEACON will potentially reduce LOS with 15-25% – additionally cutting ICU costs with the proportional amount. As an add-on to existing ventilation systems, it provides optimal ventilation recommendations based on non-stop, personalised monitoring. Basically a bed-site specialist. Based on unique diagnostics algorithms and physiological models, it recommends weaning off scenarios, supporting the critical decision-making processes. No one else offers this diagnostic and physiology-based approach (individualised care). The ICT-approach means BEACON changes workflow and empowers ICU nurses to take over a vast part of the management.

In the proposed project, BEACON value proposition (LOS reduction) will be clinically documented. Following the project, BEACON is launched on the EU market, allowing European hospitals to cut ICU costs and improve healthcare procedures. This project will allow us to accelerate sales volume from €0.8M in Y1 to €43M in Y5 and create 30 new European work places. Our innovation is based on +15 years of research and 10 patents.

In Q6-2017 we submitted a very similar proposal receiving a Seal of Excellence with a score of 13.71.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MERMAID CARE AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 308 803,00
Indirizzo
HEDELUND 1
9400 Norresundby
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 298 290,00
Il mio fascicolo 0 0