Descrizione del progetto
Identità sociale e comunicazione
La diffusione di social network e gruppi può essere condizionata dall’appartenenza etnica, di classe e di genere. Ciò solleva interrogativi sul ruolo delle dinamiche di opinione nella formazione di un’identità sociale, nonché sulle circostanze in cui questa identità sociale si rileva un ostacolo alla comunicazione. Il progetto DYNNET, finanziato dall’UE, studierà la comunicazione tra i diversi strati sociali e la disuguaglianza e il modo in cui si formano «bolle di opinione». Il progetto studierà anche il ruolo dei pregiudizi di genere nei social network e nei gruppi, nonché le circostanze che portano alla discriminazione etnica. Infine, il progetto esaminerà le situazioni in cui le dinamiche di opinione vengono influenzate dalla diffusione di «notizie false».
Obiettivo
                                In this project I propose to study opinion dynamics in social networks and groups. In particular, I will ask how opinion dynamics contribute to shape social identity and how, conversely, social identity affects communication. I also ask whether and when social identity is a barrier to communication, when “opinion bubbles” are created and when and how “fake news” can spread. The types of social identity I consider include social class, ethnicity and gender. The project consists of four subprojects.
The first subproject [A] focuses on communication between social classes and inequality. The subproject asks how opinion dynamics contribute to diverging experiences, core behaviours and values that go much beyond income inequality. I will first document this divergence by conducting experiments in a representative sample of the UK population via the UK Household panel and then conduct lab experiments to study opinion dynamics and the conditions under which “opinion bubbles” arise in more detail.
Subproject [B] focuses on gender bias in committees. A large body of empirical evidence has documented gender biases in decisions, such as hiring, promotion, or performance evaluations. Many of these decisions involve communication and deliberation among committee members. Nevertheless the role of opinion dynamics in committees in creating or amplifying gender bias has not been explored. Subproject [B] aims to fill this gap.
Subproject [C] will focus on how perceived uncertainty contributes to the spread of discriminatory attitudes with a particular focus on ethnic discrimination. Subproject [C] will be conducted both using a representative sample of the UK population via the Innovation Panel of Understanding Society, the UK Household panel as well as lab experiments.
The last subproject [D] will use lab experiments to study under which conditions opinion dynamics can become vulnerable to “fake news”.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        