Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative biomaterials production from wine industry waste

Obiettivo

Vegea is a young start-up with a solid chemical background with long experience in natural polymers and industrial processes, constituted by researchers coming from the academy with a strong entrepreneurial inclination. It has already received several awards recognizing the value of its disruptive innovation, such as Start&Cup Award-2015, Start&Re-Start-2016, and H&M Global Change Award-2016 for a total funding of more than €300.000. The main scope of VegeaTextile project is the deployment of an absolute breakthrough innovation demonstrating a novel, cost-effective and eco-friendly process for the production of organic textile and introducing in the European leather goods market a new kind of bio-textile using a non-animal and renewable raw material, considered up today an agricultural waste: the grape marc. In fact, the production process can be classified “low impact” for the environment since it makes minimal use of chemical reagents or additional water, and at the contrary, it produces reusable water from the grape marc exsiccation (60% w/w). Our innovation will allow leather goods manufacturers to answer to the increasing customers’ awareness about environmentalist and animalist concerns, to propose a new product with same quality of common leather and, at the same time, to find an alternative and renewable raw material, helping them to overcome stringent regulations about animal treats and tanning processes. Upon project length we aim at industrializing the process production by 2022, reaching a forecasted production capability of 4.5 million m2/yr, the ambitious business objectives of € 8,64 million net profits over 4 yrs of commercialization (2022), and consequently a greater-than-market ROI (26%) and profitability (22%). For the launch of VegeaTextile by 2019, we foresee a total investment of more than €900.000 of which €801.875 budgeted for the Phase-2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VEGEA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 561 312,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 12
24121 Bergamo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 875,00
Il mio fascicolo 0 0