Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROBING EXOTIC QUANTUM HALL STATES WITH HEAT QUANTUM TRANSPORT

Obiettivo

Under high magnetic field and at low temperatures, electronic interactions in a two-dimensional electron gas give rise to exotic, strongly correlated many-body quantum Hall states. These states have been proposed for the implementation of new quantum circuits, for instance realizing topologically protected quantum computing. Although exciting, these states remain poorly understood, because the conventional experimental approach for their investigation, dc electron transport, only yields limited information. In particular, electron transport only probes the physics of the current-carrying edge channels of the quantum Hall effect propagating along the edges of the electron gas, leaving the physics of the bulk unexplored. To gain a better understanding of these exotic states and their origin, I propose a new, unconventional approach, based on heat transport measurements, which directly probes the charge-neutral, heat-carrying collective modes characterizing these interactions-induced states. I will focus on the debated ν=0 quantum Hall state of monolayer and bilayer graphene, which is thought to arise from spontaneous spin- and valley- symmetry breakings due to interactions, and on the fractional quantum Hall effect, where the competition between interaction and disorder gives rise to low-energy, heat-carrying neutral modes which have not yet been observed in graphene. Investigating the neutral modes through heat transport will address two important questions regarding these exotic new states: does ν=0 indeed arise from spontaneous symmetry breakings, and what is the origin of the low-energy neutral modes in the fractional quantum Hall effect, particularly in graphene. Furthermore, it will be possible to apply my approach to the investigation of other exotic quantum states in two-dimensions, such as the superfluid excitonic condensate in electron-hole bilayer systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 839,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 839,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0