Descrizione del progetto
Esaminare il regime delle onde nel bacino artico
L’estensione dei ghiacci marini nell’Oceano Artico è diminuita dall’inizio dell’era satellitare. Si tratta di un’indicazione del fatto che i processi oceanografici in acque libere stanno diventando sempre più importanti per le dinamiche artiche. La presenza di onde superficiali rappresenta la principale differenza tra gli oceani aperti e quelli coperti dal ghiaccio. In questo contesto, il progetto WAAXT, finanziato dall’UE, esplorerà i processi dello strato limite oceanico in un Oceano Artico in mutamento. L’attenzione sarà rivolta alla turbolenza in prossimità della superficie e si interverrà su diversi processi di onde. Nello specifico, il progetto condurrà una serie di esperimenti sul campo per studiare i processi su piccola scala associati a questo regime delle onde emergente. I dati prodotti miglioreranno la nostra comprensione dei feedback su scala climatica associati al regime delle onde emergente nel bacino artico.
Obiettivo
Wave-modulated Arctic Air-sea eXchanges and Turbulence (WAAXT) is a project designed to improve our understanding of ocean boundary layer processes in a changing Arctic Ocean. Sea ice extent in the Arctic Ocean has been decreasing since the beginning of the satellite era, meaning that open-water, as opposed to under-ice, oceanographic processes are becoming increasingly important for Arctic dynamics. One of the most fundamental differences between the open and ice-covered oceans is the presence of surface waves. Surface waves and wave-driven processes drastically alter air-sea fluxes, upper-ocean turbulence, and the dominant dynamical balance in the upper ocean.
WAAXT will be based on a series of field experiments to study the small-scale processes associated with this emerging wave climate, with a particular focus on near-surface turbulence. Three major effects of wave processes will be targeted: 1) Modification and suppression of ice formation by wave motions and the associated elevated near-surface turbulence. 2) Physical breakup of sea ice by wave motions, and the associated contributions to the modification of air-sea fluxes, upper-ocean structure, and melt rates. 3) Interactions between wave-driven turbulence, especially breaking and Langmuir circulations, with the unique salinity-based stratification in the Arctic basin. A key aspect of these processes is their horizontal variability, which will be captured using a multi-platform approach. Experimental work will begin in a natural laboratory in the Saint Lawrence Estuary and move to the Arctic as scientific and technical capacity is developed.
The long-term goal for WAAXT is to produce the data and parameterizations needed to understand climate-scale feedbacks associated with the emerging wave climate in the Arctic basin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.