Descrizione del progetto
Aprire nuovi orizzonti nelle malattie delle ossa, del sangue e legate all’età
Qual è il collegamento tra invecchiamento vascolare e metastasi ossee? Utilizzando tecniche all’avanguardia come l’imaging osseo 3D e 4D avanzato, il progetto METANICHE, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questa domanda. Impiegherà anche genetica murina inducibile cellula-specifica, profilo trascrizionale e bioinformatica. L’obiettivo del progetto è quello di definire il ruolo di nuovi segnali angiocrini candidati altamente promettenti legati all’età con sofisticati modelli murini umanizzati inducibili specifici per l’endotelio. In previsione di aprire nuovi orizzonti svelando un repertorio di fattori angiocrini legati all’età, i risultati contribuiranno ad allargare la comunità scientifica nel campo delle malattie delle ossa, del sangue e legate all’età. Il progetto contribuirà allo sviluppo di strategie terapeutiche per colpire le cellule tumorali dormienti nelle ossa.
Obiettivo
Blood vessels form a versatile transport network and provide inductive signals called angiocrine factors to regulate tissue-specific functions. Blood vessels in bone are heterogeneous with distinct capillary subtypes that exhibit remarkable alterations with age. Bone is the most prevalent site of metastasis, and ageing is linked to the reactivation of dormant tumor cells (dorTCs) and metastatic relapse. Bone remodeling processes are also associated with metastatic relapse. Here, I will define the role of distinct vascular niches in regulating the fate of DTCs in bone. Finally, I will unravel the age-related angiocrine factors and identify key angiocrine signals that drive the reactivation of dorTCs. I will employ a powerful combination of advanced 3D, intravital, and whole body imaging, cell specific-inducible mouse genetics, transcriptional profiling and bioinformatics in an unprecedented manner to achieve my goals. New cutting-edge techniques such as advanced 3D and 4D bone imaging are important aspects of my proposal. I will also define the role of highly promising novel candidate age-related angiocrine signals with sophisticated inducible endothelial-specific humanised mouse models. My work will break new ground by unraveling a repertoire of age-related angiocrine factors and will contribute to a wider scientific community in bone, blood, and age-related diseases. This interdisciplinary work at the frontiers of bone, cancer and vascular biology will provide the first conceptual link between vascular ageing and bone metastasis and will contribute towards the development of therapeutic strategies for targeting DTCs in bone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.