Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elastic Coordination for Scalable Machine Learning

Descrizione del progetto

Superare i problemi relativi alle prestazioni nella scienza dei dati e nell’apprendimento automatico

La scienza dei dati e l’apprendimento automatico hanno raggiunto un’importante posizione nei campi e negli studi scientifici del mondo moderno. Ciò è stato reso possibile da un progresso quasi costante compiuto dalle piattaforme, da una maggiore disponibilità dei dati, da algoritmi migliori e da prestazioni computazionali. Sfortunatamente, nonostante questi miglioramenti in corso, le prestazioni computazionali dovrebbero rallentare, esercitando un impatto negativo sugli altri tre parametri. Il progetto ScaleML, finanziato dall’UE, si propone di trovare una soluzione introducendo una nuova metodologia per l’apprendimento automatico e la scienza dei dati che potrebbe superare queste inefficienze. A tal fine, svilupperà tecniche volte a consentire un coordinamento elastico tra macchine singole e basate sulla rete, che dovrebbero contribuire al superamento delle problematiche relative alle prestazioni.

Obiettivo

Machine learning and data science are areas of tremendous progress over the last decade, leading to exciting research developments, and significant practical impact. Broadly, progress in this area has been enabled by the rapidly increasing availability of data, by better algorithms, and by large-scale platforms enabling efficient computation on immense datasets. While it is reasonable to expect that the first two trends will continue for the foreseeable future, the same cannot be said of the third trend, of continually increasing computational performance. Increasing computational demands place immense pressure on algorithms and systems to scale, while the performance limits of traditional computing paradigms are becoming increasingly apparent. Thus, the question of building algorithms and systems for scalable machine learning is extremely pressing. The project will take a decisive step to answer this challenge, developing new abstractions, algorithms and system support for scalable machine learning. In a nutshell, the line of approach is elastic coordination: allowing machine learning algorithms to approximate and/or randomize their synchronization and communication semantics, in a structured, controlled fashion, to achieve scalability. The project exploits the insight that many such algorithms are inherently stochastic, and hence robust to inconsistencies. My thesis is that elastic coordination can lead to significant, consistent performance improvements across a wide range of applications, while guaranteeing provably correct answers. ScaleML will apply elastic coordination to two specific relevant scenarios: scalability inside a single multi-threaded machine, and scalability across networks of machines.
Conceptually, the project’s impact is in providing a set of new design principles and algorithms for scalable computation. It will develop these insights into a set of tools and working examples for scalable distributed machine learning.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 121,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 121,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0