Descrizione del progetto
Diversità linguistica: le lingue cambiano sistematicamente nei diversi contesti?
Esistono oltre 7 000 lingue parlate in tutto il mondo, che creano una variegata diversità linguistica. Il progetto GramAdapt, finanziato dall’UE, intende comprendere meglio tale diversità, in particolare il modo in cui la struttura linguistica può adattarsi ai contesti sociali in cui le lingue vengono apprese e praticate. Per farlo, il progetto elaborerà metodi inediti per confrontare tra loro contesti sociolinguistici e strutture linguistiche nelle varie lingue. Inoltre, concepirà una nuova analisi per esaminare l’adattamento linguistico con modalità basate sui principi.
Obiettivo
                                The GramAdapt project researches linguistic adaptation by developing a synthesis of typological and sociolinguistic approaches to language variation. This novel framework enables combining typological data with rich sociolinguistic data into the same model and evaluating their relationship statistically. The main research question is: Can I prove with typological data that language structure adapts to sociolinguistic context?
The project has 4 objectives:
- to develop a methodological approach that makes it possible to combine typological and sociolinguistic data into the same model and to statistically research their relationship,
- to understand the degree and nature of linguistic adaptation in the world's languages and whether it is independent of language-internal structural tendencies,
- to analyze 3-4 sociolinguistic factors that are likely to drive changes in linguistic structures (language contact vs. isolation, multilingualism, community size, and prestige) via a sample 150 languages,
- to analyze 3-4 broad linguistic categories that are prone to respond to changes in sociolinguistic environment (case, gender, and number) in the same set of 150 languages to support assessing linguistic adaptations.
Three key methodological innovations will be created: (i) language structures will be analyzed typologically from the perspective of how difficult they are for adult second language learners, (ii) sociolinguistic environments will be analyzed across societies via using the idea of comparative concepts from typology, (iii) a new sampling strategy will be developed to draw conclusions from both large families and language isolates. This framework enables researching linguistic adaptations typologically in a principled way and it has the potential to forge a deeper relationship between typology and sociolinguistics and thus open new domains of inquiry. The results will create a strong argument for treating language as part of the general adaptive human behavior.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        