Descrizione del progetto
Una nuova vascolarizzazione bioingegnerizzata per trapianti «plug and play»
I letti capillari costituiscono una parte fondamentale del sistema circolatorio che trasporta ossigeno e sostanze nutritive a cellule e tessuti, portando via le scorie nocive. Senza di essi, il sangue circolerebbe nel corpo come un treno merci che non si ferma mai alle stazioni per caricare e scaricare. Sono stati fatti molti progressi nella «creazione» di organi e tessuti destinati ai trapianti, ma indurre la vascolarizzazione essenziale in modo tale da rendere questi organi e tessuti funzionanti dopo un trapianto resta tuttora una sfida aperta. Il progetto CapBed, finanziato dall’UE, realizzerà letti capillari bioingegnerizzati in grado di stimolare la vascolarizzazione negli organi creati in laboratorio, consentendo a tali organi di collegarsi al flusso di sangue del paziente subito dopo il trapianto, in modo tale che possano iniziare a funzionare correttamente.
Obiettivo
The demand for donated organs vastly outnumbers the supply, leading each year to the death of thousands of people and the suffering of millions more. Engineered tissues and organs following Tissue Engineering approaches are a possible solution to this problem. However, a prevascularization solution to irrigate complex engineered tissues and assure their survival after transplantation is currently elusive. In the human body, complex organs and tissues irrigation is achieved by a network of blood vessels termed capillary bed which suggests such a structure is needed in engineered tissues. Previous approaches to engineer capillary beds reached different levels of success but none yielded a fully functional one due to the inability in simultaneously addressing key elements such as correct angiogenic cell populations, a suitable matrix and dynamic conditions that mimic blood flow.
CapBed aims at proposing a new technology to fabricate in vitro capillary beds that include a vascular axis that can be anastomosed with a patient circulation. Such capillary beds could be used as prime tools to prevascularize in vitro engineered tissues and provide fast perfusion of those after transplantation to a patient. Cutting edge techniques will be for the first time integrated in a disruptive approach to address the requirements listed above. Angiogenic cell sheets of human Adipose-derived Stromal Vascular fraction cells will provide the cell populations that integrate the capillaries and manage its intricate formation, as well as the collagen required to build the matrix that will hold the capillary beds. Innovative fabrication technologies such as 3D printing and laser photoablation will be used for the fabrication of the micropatterned matrix that will allow fluid flow through microfluidics. The resulting functional capillary beds can be used with virtually every tissue engineering strategy rendering the proposed strategy with massive economical, scientific and medical potential
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.