Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High definition and time-resolved studies of exoplanet atmospheres: a new window on the extreme diversity of the exoplanet zoo

Descrizione del progetto

Caratterizzare le atmosfere degli esopianeti con la spettroscopia ad alta risoluzione

Nel corso della loro ricerca di vita al di là del nostro sistema solare, gli astronomi hanno rivolto l’attenzione verso un pianeta che potrebbe essere simile al nostro. Ciononostante, questa incessante ricerca di una seconda Terra ha rivelato una sbalorditiva diversità nelle popolazioni di pianeti che orbitano intorno ad altre stelle. Il fattore determinante per la comprensione di questa diversità risiede nello studio delle loro atmosfere, che è in grado di svelare informazioni essenziali sulla formazione degli esopianeti e sulle relative storie di evoluzione. Il progetto exoZoo, finanziato dall’UE, condurrà la più vasta analisi di atmosfere di esopianeti mediante l’applicazione della spettroscopia ad alta risoluzione, ponendo vincoli senza precedenti sulle cause fisiche della diversità degli esopianeti. I ricercatori studieranno la luce riflessa dalle atmosfere degli esopianeti e introdurranno un’innovativa tecnica di monitoraggio fotometrico per la misurazione della rotazione degli esopianeti, nonché per l’individuazione di tempeste di enorme entità.

Obiettivo

The ongoing search for a second Earth has revealed an astounding diversity in the population of planets orbiting other stars. This eclectic zoo of other worlds shows little similarity with our own solar system. The key to understanding this diversity lies in exoplanet atmospheres, which hold vital information on their formation histories and evolutionary pathways. To access them, I propose three ambitious new windows into exoplanet characterization that will: i) Deliver the largest homogenous study of exoplanet atmospheres at high spectral resolution, and provide a novel framework that combines multi-resolution data to deliver precise atmospheric measurements. This will place unprecedented constraints on the physical causes of exoplanet diversity and is a game changer in understanding their origins. ii) Perform the first robust study of the reflective properties of exoplanet atmospheres at high spectral resolution, constraining their evolution and demonstrating how to interpret, and crucially, optimise high-resolution observations for the upcoming biomarker hunt with the extremely large telescopes. This may be our only way to characterize the nearest habitable worlds. iii) Pioneer an innovative photometric monitoring technique for exoplanet atmospheres and use it to measure their rotation, detect giant storms, and hunt for occulting moons to begin surveying their demographics. The achievement of these three main objectives will be a ground-breaking step forward in our understanding of exoplanets and Earth’s place amongst them, bringing us ever closer to answering the question: are we alone?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 386 358,39
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 386 358,39

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0