Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deformation control on flow and transport in soft porous media

Descrizione del progetto

Caratterizzare l’accoppiamento tra flusso, trasporto e deformazione nei mezzi porosi morbidi

Numerosi materiali naturali, industriali e domestici sono morbidi, porosi e pieni di liquido, compresi i terreni, le lenti a contatto e la cartilagine. Questi materiali sono difficili da comprendere e modellizzare in quanto la deformazione dello scheletro solido poroso si accoppia in modo vigoroso al moto del fluido nello spazio dei pori, il che ha importanti implicazioni sull’evoluzione delle bolle di gas e sul trasporto dei soluti. La comprensione di questo accoppiamento è essenziale per svariate applicazioni, tra cui la lavorazione della carta e il rilascio controllato dei farmaci. Il progetto DEFTPORE, finanziato dall’UE, svilupperà questa comprensione attraverso lo studio di una sequenza di adattamenti morbidi a problemi di flusso classici, basandosi sulla ricchezza dei dati e delle conoscenze esistenti in materia di mezzi porosi in modo da caratterizzare il flusso, il trasporto e la deformazione nei mezzi porosi morbidi.

Obiettivo

Fluid flows through soft porous media are ubiquitous across nature and industry, from methane bubbles rising through lakebed and seabed sediments to nutrient transport in living cells and tissues to the manufacturing of paper products and many composites. Despite their ubiquity, flow and transport in these systems remain at the frontier of our ability to measure and model. A defining feature of soft porous media is that they can experience deformations that transform the pore structure. This has profound implications for the transport and mixing of solutes and the simultaneous flow of multiple fluid phases, both of which are strongly coupled to the pore structure. The goal of this project is to shed new light on flow and transport in soft porous media by studying a series of three canonical flow problems (tracer transport, miscible viscous fingering, and two-phase flow) across soft adaptations of three classical model systems (a soft-walled Hele Shaw cell, a quasi-2D packing of soft beads, and a cylindrical 3D “core” of soft beads). These flow problems and model systems have been thoroughly studied in the context of stiff porous media, allowing us to leverage decades of previous work and focus exclusively on the new behaviour introduced by “softness”. We will collect an extensive set of new, high-resolution experimental observations in each of these model systems, and we will reconcile these observations with mathematical models based on the traditional approach of upscaled constitutive functions. By updating this traditional approach to account for deformation, we will provide a new, pragmatic class of continuum models that capture the leading-order features of flow and transport in soft porous media. Our results will jumpstart the field of flow and transport in soft porous media, breaking open a vast new realm of research questions and applications around understanding, predicting, and controlling these complex systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 862,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 862,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0