Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine Learning-based Market Design

Obiettivo

"Market designers study how to set the ""rules of a marketplace"" such that the market works well. However, markets are getting increasingly complex such that designing good market mechanisms ""by hand"" is often infeasible, in particular when certain design desiderata (such as efficiency, strategyproofness, or fairness) are in conflict with each other. Moreover, human agents are boundedly-rational: already in small domains, they are best modeled as having incomplete preferences, because they may only know a ranking or the values of their top choices. In combinatorial domains, the number of choices grows exponentially, such that it quickly becomes impossible for an agent to report its full valuation, even if it had complete preferences. In this ERC grant proposal, we propose to combine techniques from ""machine learning"" with ""market design"" to address these challenges.

First, we propose to develop a new, automated approach to design mechanisms with the help of machine learning (ML). In contrast to prior ML-based automated mechanism design work, we explicitly aim to train the ML algorithm to exploit regularities in the mechanism design space. Second, we propose to study the ""design of machine learning-based mechanisms."" These are mechanisms that use machine learning internally to achieve good efficiency and incentives even when agents have incomplete knowledge about their own preferences.

In addition to pushing the scientific boundaries of market design research, this ERC project will also have an immediate impact on practical market design. We will apply our techniques in two different settings: (1) for the design of combinatorial spectrum auctions, a multi-billion dollar domain; and (2) for the design of school choice matching markets, which are used to match millions of students to high school every year.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 375 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 375 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0