Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How evaluation shapes ocean science. A multi-scale ethnography of fluid knowledge.

Obiettivo

New forms of evaluation are reconfiguring science in ways we are only beginning to understand. Through the rich case of ocean science, this project addresses a key challenge in social-scientific research regarding how evaluations are implicated in scientific understandings of the world. Ocean science is increasingly multivalent. Not only is it expected to contribute to a more systemic understanding of the ocean as an ecosystem, it is also called on to analyze environmental effects of climate change, and help fight effects of intensified exploitation. At the same time, it operates in a highly research-focused and efficiency-oriented academic system whose norms partly work against societal relevance. The ambition of FluidKnowledge is to 1) investigate how research agendas are shaped in ocean scientific research; 2) analyze how the value of ocean science is enacted in European and national science policy contexts; 3) develop concepts on the basis of the outcomes of 1) and 2), to theoretically grasp how research evaluation shapes knowledge making. Ocean science provides a planet-critical research site in which to analyze how steering efforts toward interdisciplinary engagement and societal relevance relate to other norms and criteria of scientific quality (e.g. excellence) in actual practice. This project creates a new interface between longitudinal scientometric analysis and rich ethnographic studies. This paves the way for a new interdisciplinary field. A second contribution is conceptual. Whereas many evaluation experts treat the heterogeneity of practice as a problem, I engage such heterogeneity as a resource. The project will build theory that encourages a more comprehensive understanding of how evolving evaluation and knowledge production are mutually implicated. A third novelty is the focus on ocean science. Systematic analysis of its workings and policy implications is crucial for understanding a world in which trust in scientific knowledge is no longer obvious.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0