Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Next 100 Optimizing Compilers

Obiettivo

Ideally, advances in hardware design would directly translate to performance or energy improvements in software. In reality, this involves a manual process of tuning a sophisticated production compiler or hardware-specific rewriting of code. This process is challenging even for the few experts who possess the required range of skills. Moreover, any errors introduced in this process affect the entire software stack and likely compromise its reliability and security.

The aim of this project is to enable software to take full advantage of the capabilities of emerging microprocessor designs without modifying the compiler.

Towards this end, we propose a new approach to code generation and optimization. Our approach uses constraint solving in a novel way to generate efficient code for modern architectures and guarantee that the generated code correctly implements the source code.

Unlike existing superoptimization and synthesis methods, our approach shifts the entire search problem into the solver. Tight integration with the solver provides a way to reuse reasoning steps and guide the solver using domain specific
information about the input program and the target architecture.

This approach paves the way to employing recent advances in SMT solvers and has the potential to advance SMT solvers
further by providing a new category of challenging benchmarks that come from an industrial application domain.

I expect this project to revolutionize the way compilers perform hardware-specific optimizations. It will eliminate an entire class of software errors and unrealized potential performance gains caused by modern optimizing compilers. It will also aid hardware designers by providing greater flexibility for design explorations and faster deployment of new hardware. Thus, this project will lead to significant improvement in performance and stability of software systems, as well as a fundamental impact on several scientific fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0