Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new approach for supporting the application of the Open Innovation in SMEs through the Peer-to-Peer leering

Descrizione del progetto

In che modo l’innovazione aperta può aiutare le PMI

L’attuazione dell’innovazione aperta può essere di beneficio per le piccole e medie imprese (PMI). Tuttavia, le opportunità per l’applicazione del modello di innovazione aperta nelle PMI rimangono non sfruttate a causa di diversi fattori. Di conseguenza, le PMI si trovano in difficoltà senza il pieno accesso ai flussi di informazioni e alle opportunità di collaborazione legati all’innovazione. Il progetto InnTense, finanziato dall’UE, esplorerà le tendenze attuali e svilupperà una metodologia per sostenere le PMI nell’attuazione efficace di strategie all’insegna dell’innovazione aperta. Il progetto riunirà tre partner europei e ciascuno di essi analizzerà, valuterà e documenterà lo stato attuale dell’applicazione del modello di innovazione aperta. L’attività culminerà nel cosiddetto documento di opzioni progettuali di InnTense, che contribuirà a migliorare le capacità di innovazione delle PMI.

Obiettivo

Despite the fact that SMEs can strongly benefit from implementation of the Open Innovation (OI) in many dimensions, the opportunities for the application of the OI model in SMEs still remain unexploited due to the different factors (e.g. insufficient support of the policies/incentives, difficulties in accessing the existing funding schemes supporting innovations, lack of capacities/awareness/know-how etc.). With limited resources and by acting only in limed environments, the potentials for innovation-related information flows and collaboration opportunities for SMEs are commonly restricted in all terms. Recognising the importance of establishing the new cross-sector value chains and infrastructures as new business ecosystems, InnTense aims at first line to explore current tendencies and to develop a methodology which will offer comprehensive support to SMEs in overcoming the barriers for successful application of the OI and its implementation on the broader levels.
InnTense Project is a Peer learning of innovation agencies action, bringing together three Project partner from three EU Member States (Germany, Italy and Croatia) with an aim of setting up the standardised methodology for the innovation support for SMEs. Based on the pervious experiences and faced challenges, InnTense Project partners will analyse, assess and document the current state, factors, drivers, hindrances and benefits for the application of the OI model in SMEs, aiming at reinforcement of the SMEs innovation capacities. In order to achieve the main project outcome – InnTense Design Option Paper, the Partnership will apply a sequence of tasks which will be constituting parts of the Twinning Advanced methodology, underpinning the InnTense Project. In this way InnTense aims to deliver SMEs support for the enhancement of the innovation capacities, at the same time establishing the permanent learning instrument for Innovation support agencies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEINBEIS INNOVATION GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ADORNOSTRASSE 8
70599 STUTTGART
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0