Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Advanced system for an on-demand Insurance Reliable product based on driving behaviour analysis

Obiettivo

The world is shifting to a new business model, were customers have changed their purchasing path: they are happier subscribing to the outcomes they want, when they want, rather than purchasing a product with the burden of ownership. Consumers today have new expectations; they want to achieve outcomes, not ownership; customization, not generalization. The car insurance market is traditionally linked to the old bonus-malus model, a system that penalizes the ones who make accidents and rewards those who do not incur in them. In a consumer oriented world, insurance becomes a tool for the driver and not just a mandatory cost. What do you think about a relevant cost reduction (up to 40%) but also an added value according to driver behaviors? And what about a system connected with your necessity? A free coffee when you are tired? Gasoline discounts? A free coverage for your weekend because you are a good driver? FAIR meets such requirements, developing a cloud-based ecosystem to commercialize big data and machine learning based insurance, turning customers into subscribers. The coordinating partner in cooperation with an insurance broker and a multimedia company is launching an on-demand insurance service for connected cars. The new insurance policy is revolutionizing the traditional sector with a Pay-Per-Mile and Pay-how-you drive approach, introducing access to discount/cash back opportunities, setting-up and managing insurance packages via app and accessing new safety and reporting functionalities. The new model will be coupled with a service for car dealers and fleets that will bring advantages in terms of car health remote monitoring, knowledge of customers’ experience and advertising tailored service. The competitive advantages: superior risk selections and loss control; analytics to support digital underwriting process through a war room based on driving and crash data; better pricing and cost claims reduction and reporting functionalities to government facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIR SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 328 337,50
Indirizzo
VIA VITTOR PISANI 16
20124 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 897 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0