Descrizione del progetto
Un motore a idrogeno unico nel suo genere potrebbe presto penetrare nel mercato marittimo
Per ridurre il proprio impatto ambientale, il settore del trasporto marittimo intende ridurre le propri emissioni entro il 2050 di almeno il 50 %rispetto ai livelli che aveva raggiunto nel 2008. L’azienda tedesca FUELSAVE GmbH ha rivelato una tecnologia per motori a idrogeno chiamata FS MARINE+, che aiuta a ridurre il consumo di carburante e le emissioni associate. L’unità personalizzabile, installabile su qualsiasi imbarcazione, produce un gas sintetico proprietario che viene iniettato nel motore di una nave al fine di migliorare in modo significativo l’efficienza di combustione. Con l’aiuto del progetto FUELSAVE, finanziato dall’UE, l’azienda ha ora in programma di commercializzare questa tecnologia innovativa. L’obiettivo era vendere 379 unità e guadagnare entrate per 181 milioni di EUR entro il 2021.
Obiettivo
FS MARINE+ is the world's first hydrogen-powered engine assistant unit for ships. The patented hydrogen generator produces a proprietary synthetic gas that is injected into a ship's engines to significantly improve combustion efficiency.
FS MARINE+ has been proven to reduce net fuel consumption by at least 10%, cut carbon dioxide (CO2) emissions by at least 10%, cut nitrogen oxide (NOX) emissions by at least 50%, and save at least 33% on engine maintenance costs.
The customizable unit can be installed on any vessel, and the cost amortized within three years. This makes FS MARINE+ the most viable technology for overcoming the shipping sector’s environmental and economic challenges. Regulations require ships to reduce CO2 by 10% every five years. Struggling operators must cut fuel costs, which make up 50-60% of expenses.
For an average ship, FS MARINE+ will save €2.9M in fuel and maintenance costs and prevent 19,200 tonnes of CO2 over 10 years. The company offers ROI-based pricing and build-lease-transfer options to make it accessible even for cash-restricted shipping companies.
As a pioneering technology innovation, FS MARINE+ has no direct competition and is protected by two patents. Indirect competition comes from energy efficiency and pollution abatement methods that have inferior outcomes.
There are 50,442 seagoing vessels worldwide, and 16,500 inland vessels registered in Europe. 50% are viable for FS MARINE+. This creates a total reachable market size of €28.1 billion. The company aims to sell 379 units and earn €181M in revenue by 2021. Demand and willingness to pay have been demonstrated through pre-commercial test and sales agreements from 11 shipping companies with a combined fleet of 159 vessels.
FS MARINE+ is the innovation of FUELSAVE GmbH, a German engineering company founded in 2012. It is now applying for Horizon 2020 Phase 2 to commercialize and roll out its beneficial innovation across European markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69190 Walldorf
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.