Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Groundbreaking Stand-Alone Diagnostic Kit to Predict Human Papilloma Virus Infections Evolving into Cervical Cancer

Descrizione del progetto

Miglioramento della previsione del rischio di cancro del collo dell’utero

Il papillomavirus umano (HPV) è responsabile del cancro cervicale, il quarto tipo di cancro più diffuso nelle donne. Come strategia di screening mondiale vengono utilizzati test basati sul DNA per rilevare l’HPV negli strisci cervicali. Tuttavia, il test del DNA da solo non è in grado di identificare i casi di infezione che progrediranno clinicamente verso il cancro da quelli che invece regrediranno spontaneamente. Il progetto HPV OncoPredict, finanziato dall’UE, ha sviluppato un dispositivo diagnostico in grado di rilevare i genotipi HPV ad alto rischio. I dati sono combinati con altri biomarcatori come un modo più accurato per stratificare le donne a rischio di sviluppare il cancro cervicale. Il dispositivo dovrebbe ridurre i trattamenti non necessari e i relativi costi sanitari associati.

Obiettivo

Cervical cancer (CC) kills a 250,000 people annually, frequently affecting young women, and requires persistent infection with high-risk Human Papillomavirus (hrHPV) for its development. It is preventable, by HPV vaccination and the implementation of population screening programmes, and it is curable if detected and treated early. Despite overwhelming evidence that detection of viral nucleic acids (HPV testing) in cervical cellular samples allows earlier detection of CC as compared to cytology (Pap smear), it is feared that its use as a stand-alone test in CC screening would be responsible for over-diagnosis and over-treatment.

HPV OncoPredict is an innovative diagnostic device (IVD) capable of detecting all oncogenic hrHPV genotypes frequently causing cervical infection as well as allowing to accurate identification those 10% of infected women who are truly at risk of developing cervical cancer. With the use of novel viral biomarkers, HPV OncoPredict, starting from a single self- or clinician-collected cellular sample, will enable women to undergo both primary cervical screening and, if HPV-positive, subsequent triage. HPV OncoPredict will allow HPV testing to reliably replace Pap smears in cervical cancer prevention, as recently recommended by European guidelines, being based on a disruptive technology ahead of any competitor’s product and supported by key opinion leaders.

The HPV testing market is huge (€315 M) with around 100 million tests performed each year. The consortium formed by GeneFirst and Hiantis, both highly innovative companies with patented technologies, has the capacity to bring HPV OncoPredict to success. HPV OncoPredict will not only shape the manner in which we stratify women at risk of developing cervical cancer, but also provide an accurate and cost effective test of disease to benefit patients. More importantly, it will feed into how healthcare systems implement screening strategies to benefit patient pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GENEFIRST LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 670 000,00
Indirizzo
BUILDING E5 CULHAM SCIENCE CENTRE
OX14 3DB Abingdon
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 677 500,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0